Prima prova maturità 2022: traccia su Eugenio Montale
Di Redazione Studenti.Maturità 2022, prima prova: tutto quello che ti serve per ripassare Eugenio Montale in vista della prima prova del prossimo esame di Stato
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
MATURITÀ 2022, TRACCIA SU MONTALE
Durante gli esami di maturità di tre anni fa - pre-Covid, quindi - il Miur ha scelto autori, per la traccia di analisi del testo, che nessuno si aspettava di trovare tra le possibili tracce: parliamo in particolare di Giorgio Caproni nel 2017 e Giorgio Bassani nel 2018. Migliore la scelta per il 2019, che ha visto come protagonisti Giuseppe Ungaretti e Leonardo Sciascia: un autore di poesia e uno di prosa, dunque, che lascia campo aperto a moltissime possibilità. Anche se Eugenio Montale è stato scelto dal Miur per una delle due simulazioni della prima prova dello scorso esame, noi non ci sentiamo di escluderlo a priori per la maturità 2022, specie perché quest'anno ricorrono i 125 anni dalla nascita.
PRIMA PROVA MATURITÀ 2022

Montale è stato scelto per la prima prova di maturità nel 2004, nel 2008 e nel 2012. Troppo recente secondo voi per uscire un’altra volta quest’anno? Visto che è già successo in passato che lo stesso autore uscisse per due anni di fila, niente è sicuro! La strategia da adottare in questi casi è quella di ripassare, ripassare e ripassare! Visto che però la mole di materie e di argomenti da studiare è davvero grande, Studenti.it ha deciso di facilitarvi il compito fornendovi dei pratici riassunti per prepararvi a svolgere una traccia su Montale. Gli appunti che trovate di seguito sono utili non solo per la prima prova, ma anche per l’orale!
- Eugenio Montale: biografia e poesie
- Ricerca su Eugenio Montale completa di cronologia e analisi di alcune poesie
- Appunti sulla poetica di Montale e sul suo pessimismo
- Ossi di seppia e Le Occasioni di Montale: sintesi delle tematiche
AUTORI PRIMA PROVA, TUTTO PER LA MATURITÀ: Pensi che in prima prova usciranno altri autori? Ripassa con i nostri appunti:
- Prima prova maturità: traccia su Giovanni Verga: Ripassa la vita, le opere più importanti e le caratteristiche dello stile di Verga, autore considerato l'esponente più importante del verismo italiano, e fatti trovare pronto all'esame di Stato.
- Traccia prima prova maturità su Dario Fo: autore di numerose opere teatrali, maestro di satira politica e sociale e premio Nobel per la letteratura, Fo è scomparso a ottobre 2016. Il Miur sceglierà di proporre un suo brano? Preparati con i nostri riassunti.
- Traccia prima prova maturità: Primo Levi. Questo autore non compare tra le tracce della prima prova d'esame già da qualche anno. La maturità vedrà il suo grande ritorno? Preparati con i nostri appunti.
- Prima prova maturità, traccia su Leopardi: il poeta di Recanati non esce nelle tracce della prima prova da molti anni! Sarà lui l'autore scelto dal Miur? Preparati con i riassunti e gli appunti sulla sua biografia e la poetica.
- Traccia prima prova Maturità: Umberto Saba. Assente da molti anni e perfetto qualora venisse selezionato un brano poetico, sarà proprio Umberto Saba l'autore scelto dal Miur? Ripassa con noi
- Traccia prima prova maturità: Italo Svevo. I riassunti e gli specchietti per ripassare. Tutto quello che devi sapere su Italo Svevo per svolgere la traccia A della prima prova
- Traccia prima prova maturità: Luigi Pirandello: il Ministero quest'anno proporrà per la terza volta di seguito un brano di prosa ai maturandi? Se così fosse la scelta potrebbe cadere di nuovo su Pirandello. Ripassa con noi.
- Traccia prima prova maturità: Sciascia. L'autore di "Il giorno della civetta" e "La scomparsa di Majorana" farà il suo debutto nella traccia di analisi del testo letterario? Abbiamo raccolto dei pratici riassunti per conoscerlo meglio.
- Prima prova maturità: traccia su Ugo Foscolo. Sarà l'autore delle Ultime lettere di Jacopo Ortis ilpersonaggio della letteratura italiana scelto dal Miur per la traccia di analisi del testo? Non perdere i nostri riassunti per ripassare le sue opere e lo stile
- Traccia prima prova maturità: Salvatore Quasimodo Gli appunti e i riassunti per conoscere alla perfezione la vita e la poetica di Salvatore Quasimodo e svolgere la Traccia A della maturità senza stress
- Traccia prima prova Maturità: Dante Analisi del testo letterario: alla prima prova della Maturità esce Dante. Questo è uno dei tuoi incubi peggiori? Allora hai decisamente bisogno dei nostri appunti per ripassare: vedrai, tutto sarà più semplice!
- Traccia prima prova maturità: Giovanni Pascoli. Appunti, schemini e parafrasi utili nel caso il Ministero scegliesse un testo di Giovanni Pascoli. affidati a noi e l'analisi del testo non sarà più un problema
- Prima prova maturità, traccia su Manzoni. L’autore dell’ode Il Cinque Maggio e dei Promessi Sposi sarà scelto dal Miur per la traccia di analisi del testo alla maturità? Ripassate con i nostri appunti e riassunti per svolgere la traccia senza problemi
- Traccia prima prova maturità: Gabriele D'Annunzio. Ripassa con Studenti.it la vita, le opere e le caratteristiche della poetica di D’Annunzio e fatti trovare preparato alla prima prova e all’orale
- Traccia prima prova maturità: Giuseppe Ungaretti: La vita, le opere e la poetica di Giuseppe Ungaretti. Gli appunti, i riassunti e gli schemi da portare sempre con te per superare l'analisi del testo all'Esame di Stato.
- Traccia prima prova maturità: Giosuè Carducci: anche questo autore non esce da molti anni nelle tracce della prima prova di maturità. Quest'anno il Miur deciderà di proporre un suo brano?
- Traccia prima prova maturità: Pier Paolo Pasolini. Appunti e riassunti per ripassare la vita e le opere di Pasolini e affrontare senza stress la traccia A della prima prova
- Traccia prima prova maturità: Italo Calvino. Vita, opere e tratti salienti dello stile di Italo Calvino, grandissimo esponente della letteratura del Novecento italiano che è stato scelto dal Miur per la traccia della maturità 2015, ma che comunque potrebbe essere oggetto di domande all'orale.
- Traccia prima prova: Umberto Eco. L'autore de "Il nome della rosa" è scomparso nel 2016 e lo stesso anno il Miur ha scelto un suo prano per la traccia di analisi del testo. Ripassa la sua vita e le opere più importanti in vista dell'orale.