Prima prova, le previsioni per l'analisi del testo

Ci sono autori usciti più volte negli ultimi anni mentre altri mancano all'appello da diverso tempo. Ecco una previsione sul possibile autore dell'analisi del testo, in base agli anniversari e alle scelte del Ministero degli ultimi 12 anni e centinaia di analisi già svolte tra gli appunti di Studenti.it

Prima prova, le previsioni per l'analisi del testo

Non è la tipologia preferita dai maturandi, che preferiscono la libertà di esposizione del saggio breve, ma se l'autore è tra quelli che si sono approfonditi di più ed il brano è conosciuto la scelta può anche ricadere sull'analisi del testo.

Negli anni passati il Ministero ci ha abituati a "belle sorprese". Se la regola (non scritta) vuole che per questa tipologia di prova il Ministero alterni negli anni prosa e poesia, sia nel 1999 e nel 2000 l'analisi del testo ha proposto una poesia, di Ungaretti nel '99 e di Saba l'anno successivo. Viceversa, sia nel 2009 che nel 2010 per l'analisi del testo è stato scelto un brano di prosa. Più scalpore l'ha provocata la scelta nel 2005 e nel 2007 di un canto del Paradiso di Dante.

E le "quote rosa" della letteratura italiana? Elsa Morante, Grazia Deledda che nel 1926 vinse il Premio Nobel per la letteratura, Natalia Ginzburg? Di loro non c'è traccia. Numericamente sono meno degli uomini ma altrettanto degne di

Pascoli

presenziare alla maturità. Quest'anno ricorre il 140° anniversario della nascita della scrittrice sarda, ma la sua è una produzione di novelle, racconti e testi teatrali e se uscisse un brano della Deledda sarebbe il 3° anno consecutivo di prosa. Anche Calvino è atteso da anni ma per lui vale la stessa riflessione fatta per la Deledda, ovvero che la sua è una produzione di prosa.
I maturandi si aspettano piuttosto un testo di Gabriele D'Annunzio o Pascoli che da tempo mancano all'appello, mentre Ungaretti e Montale sono entrambi usciti 2 volte negli ultimi 12 anni (guarda anche il Totoesame 2011 per le altre tipologie di prove).

L'analisi del testo degli ultimi 12 anni

1999: I fiumi di Giuseppe Ungaretti poesia
2000: "La ritirata in piazza Aldrovandi a Bologna" di Umberto Saba poesia
2001: "La luna e i falò" di Cesare Pavese
2002: "Uomo del mio tempo", di Salvatore Quasimodo poesia
2003: "Il piacere dell'onestà", di Pirandello prosa
2004: "La casa sul mare" di Eugenio Montale
2005: "Divina Commedia", Paradiso, XVII, vv.106-142 di Dante Alighieri
2006: "L'isola" di Giuseppe Ungaretti
2007: "Divina Commedia", Paradiso, canto XI
2008: "Ripenso il tuo sorriso", Eugenio Montale
2009: "La coscienza di Zeno", di Italo Svevo
2010: "La ricerca delle radici", di Primo Levi

ANALISI DEL TESTO: APPUNTI CORRELATI
- Come fare l'analisi del testo narrativo
- Come fare l'analisi di un testo poetico

Analisi del testo: analisi di 380 brani

Un consiglio in più