Prima prova 2018, tema attualità. Cosa si aspettano gli studenti
Di Veronica Adriani.Tototema prima prova 2018: arrivano le prime ipotesi degli studenti sul tema di attualità. Ecco gli argomenti più gettonati secondo i maturandi
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
TEMA ATTUALITÀ PRIMA PROVA 2018

L'Esame di Stato è alle porte e il tototema sulle possibili tracce è ormai immancabile. Avevamo già parlato dei possibili argomenti interessanti da tenere a mente per la prima prova ma gli studenti oggi iniziano a dire la loro sul Gruppo facebook Maturità 2018 (se non sei iscritto, fallo ora!). Quale sarà il tema d'attualità scelto dal MIUR per la prima prova?
Considerando che è ormai da qualche settimana che il MIUR ha dichiarato di aver scelto le tracce per la Maturità, le notizie di attualità più recenti sembrerebbero non essere da considerare. Lo pensa anche Andrea, che sul gruppo dice di aspettarsi "qualsiasi fatto di cronaca di qualche mese fa" e rilancia sulla ricorrenza del rapimento e della morte di Aldo Moro, traccia in verità più probabile per un saggio breve. Per Guya "si vocifera la Costituzione o qualcosa legato alla politica", mentre Valentina rilancia sull'Unità d'Italia, che in realtà potrebbe piuttosto capitare come traccia per la tipologia D, tema storico.
Francesco parte invece da un'ipotesi della sua prof: "Il Sessantotto o Aldo Moro", entrambe ipotesi che Paola si sente invece di non sostenere: "Entrambi troppo politici. Il 68 non arriva a farlo nessuno quindi o lo sai o lo sai, mentre per Aldo Moro ci vuole una opinione troppo ampia per poterne parlare bene. E non sempre dei ragazzi di 18 anni ce l'hanno".
Per Andrea la traccia di tipologia D verterà su tutt'altro: "La pacificazione tra le coree o tutto il discorso della privacy". Rilancia Alessandro: "Secondo la mia prof uscirà qualcosa sulla Costituzione, quest’anno ricade l’anniversario", mentre in classe di Isabella si vocifera altro: "l'Europa e il sentimento europeo". Immigrazione e biotestamento sono invece le ipotesi di Eleonora e Gaia.
Non farti cogliere impreparato: ecco tutte le risorse sui temi più papabili
- Prima prova 2018 sul Sessantotto. Contesto storico, cause e conseguenze della più grande rivoluzione eocnomica e culturale del secolo scorso
- Prima prova 2018: traccia su Aldo Moro a 40 anni dalla morte. La traccia più gettonata, secondo noi, potrebbe essere oggetto di un saggio breve. Ecco i materiali utili per capire cosa è successo nel 1978
- Saggio breve su Ettore Majorana a 80 anni dalla scomparsa. Ricorrono quest'anno gli 80 anni dalla scomparsa del grande fisico
- Saggio breve tecnico-scientifico su Stephen Hawking. Il grande fisico scomparso ha cambiato per sempre le teorie sulla nascita dell'Universo
- Prima prova 2018 sull'aborto per i 40 anni della Legge 194. Una delle leggi fondamentali dello Stato compie 40 anni.
- Prima prova 2018 sullo sviluppo sostenibile. Ogni anno (o quasi) capita un tema sull'ambiente. Ecco cosa puoi scrivere.
- Prima prova 2018 su Franco Basaglia. La chiusura dei manicomi a 40 anni dalla legge
- Tema di attualità sui 20 anni di Google. Il più grande motrore di ricerca del mondo compie 20 anni. Ecco cosa comporta