Prima prova 2018: saggio breve tecnico scientifico su Stephen Hawking e l'origine dell'universo
Di Veronica Adriani.Il 14 marzo 2018 è morto Stephen Hawking. Ecco cosa tenere a mente per un saggio breve tecnico-scientifico su di lui per la maturità 2018
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2018 SU STEPHEN HAWKING

Il 14 marzo 2018 è morto uno dei più grandi fisici dell'era contemporanea e di sempre: Stephen Hawking. Le coincidenze con la sua data di nascita e di morte sono una notizia già di per sé: nato il 4 gennaio 1842, nella stessa data in cui era morto tre secoli prima Galieo Galilei, Hawking è morto il giorno del compleanno di Albert Einstein, nella giornata dedicata al Pi-Greco, il Pi-Greco Day.
Stephen Hawking era affetto da sclerosi laterale amiotrofica dall'età di 20 anni: a causa del progressivo peggioramento della sua capacità motoria, da anni era costretto su una sedia a rotelle e per parlare utilizzava un sintetizzatore vocale. Le sue difficili condizioni di salute non gli hanno però mai impedito di continuare la ricerca o manifestare la sua brillante ironia, al punto che si ricordano anche le sue apparizioni televisive, come quella nella serie TV The Big bang Theory.
Stephen Hawking è stato uno dei più grandi scienziati del nostro tempo: ecco perché alla prima prova della maturità 2018 potrebbe capitare un saggio breve di ambito tecnico-scientifico su di lui.
SAGGIO BREVE PRIMA PROVA MATURITÀ 2018
Rivediamo innanzi tutto come si struttura e cos'è un saggio breve per la maturità 2018 in ambito tecnico-scientifico.
Il saggio breve tecnico-scientifico è un particolare saggio breve incentrato su argomenti di scienza e tecnologia: fra i temi puoi trovare argomenti di attualità quali il modo in cui internet ha cambiato la nostra vita quotidiana, l'uso di smartphone, tablet ed e-book, o scoperte in ambito astronomico, ecologico, o il rapporto fra scienza e società.
Per farti strada nella mole di informazioni da raccogliere, avrai a disposizione un dossier preparato dal MIUR, che conterrà tutti i documenti che pososno essere utili per approcciare un argomento che non necessariamente ti è familiare. Naturalmente, per "mettere del tuo" all'interno del discorso, sarà bene fare appello alle tue conoscenze in ambito scientifico.
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2018 STEPHEN HAWKING: COME FARE
Come tutti i saggi brevi, anche quello su Stephen Hawking dovrà mantenere una struttura precisa:
- Titolo
- Introduzione e presentazione dell’argomento
- Corpo centrale che contenga tesi, antitesi e sintesi
- Conclusione
Su cosa potrebbe vertere nel dettaglio allora un saggio breve tecnico-scientifico 2018 su Stephen Hawking?
La cosa per cui Hawking e Penrose sono maggiormente ricordati è la teoria dei buchi neri che tenta di capire se ci sia e come funzioni l'energia all'interno dei buchi neri, e se sia possibile una progressiva perdita di energia (radiazione di Hawking) tale che il buco nero perda progressivamente energia fino a scomparire. La teoria ha visto contrapposte idee sulla relatività ed altre sulla meccanica quantistica, e ha cercato a fasi alterne di integrarle entrambe.
Hawking ha vinto molti premi e riconoscimenti, ma non il premio nobel per la Fisica. I suoi libri più famosi:
- Dal Big Bang ai buchi neri, 1988
- Buchi neri e universi neonati, 1993
- The Nature of Space and Time, 1996
- La teoria del tutto. Origine e destino dell’universo, 2004
- La grande storia del tempo, 2005
In "Dal Big Bang ai buchi neri" è possibile trovare anche una teoria dell'origine dell'Universo, che riassume il punto di vista dei vari scienziati nel corso della storia, e si conclude con la formulazione della teoria quantistica della gravità, ovvero una teoria che cerchi di unificare la teoria della relatività coi principi della meccanica quantistica.
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2018: CONOSCENZE PERSONALI

Quali conoscenze dovrai mettere in campo per parlare di Stephen Hawking e delle sue teorie costruendo un discorso articolato e coerente? La Geografia astronomica e la Fisica saranno senz'altro il tuo asso nella manica. Vediamo come.
- Universo: definizione, nascita e galassie.
Per parlare della formazione di un buco nero è innanzi tutto fondamentale capire come si è formato l'Universo.
- Buchi neri: cosa sono e come si formano. Dopo aver parlato dell'Universo potrai riassumere le teorie sui buchi neri e fare il punto su cosa ne sappiamo finora, su come sta procedendo il dibattito e su cosa ancora resta da scoprire.
- Il rapporto fra scienza e religione. Come in ogni teoria scientifica, anche nell'origine dei buchi neri si è a lungo dibattuto sull'esistenza di un disegno divino. Puoi introdurre il discorso parlando del complicato rapporto fra scienza e religione nei secoli.
Nel creare il tuo saggio, ricorda sempre che il processo di stesura prevede
- l'affermazione di una tesi
- la sua scomposizione e la valutazione dell'antitesi
- la riaffermazione della tesi iniziale
Poniamo il caso che tu voglia quindi dimostrare la teoria di Stephen Hawking sui buchi neri. Potresti procedere così:
- Contestualizzazione degli studi sul tema fino ad Hawking (origine dell'universo, rapporto fra scienza e religione, teoria della relatività, avvento della meccanica quantistica)
- Prima formulazione della teoria da parte di Stephen Hawking
- Teorie contrastanti (relatività vs fisica quantistica): i punti deboli della teoria dello scienziato
- Revisione deella teoria da parte di Hawking e nuova formulazione
- Dibattito attuale: a che punto è?
Ora tutto dovrebbe essere più semplice: non ti resta che iniziare a leggere qualche articolo su Stephen Hawking per conoscere meglio lui e le sue teorie. Se però hai ancora dubbi su come procedere "tecnicamente" nella stesura del tuo saggio breve su Stephen Hawking, guarda qui: