Saggio breve maturità 2018, i consigli di una prof per farlo bene
Di Veronica Adriani.Come fare bene un saggio breve? una maturanda svela i consigli della sua prof per affrontare al meglio il primo scritto 2018 a un giorno dalla maturità
Materie seconda prova maturità 2022
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
PRIMO SCRITTO 2018

Siamo agli sgoccioli: domani (e non dopodomani, come qualcuno ha segnalato nei giorni scorsi) inizia ufficialmente la maturità 2018. Gli studenti dovranno confrontarsi con le tracce del primo scritto 2018 di Italiano, e proprio in questi istanti stanno tenendo sotto controllo il tototema e il totoautore, per immaginare cosa potrebbe capitare all'analisi del testo, al saggio breve, all'articolo di giornale, al tema storico o a quello di attualità.
SAGGIO BREVE PRIMO SCRITTO 2018
La prima prova non è quella più temuta, ma ha la sua complessità, anche perché è quella che dura di più (sei ore per tutti gli indirizzi). Sono tantissime le tracce che abbiamo ipotizzato possano prendere le mosse dai tanti anniversari del 2018: eccole qui riassunte con i link per capire come svolgere ciascuna al meglio:
- Prima prova 2018: traccia su Aldo Moro a 40 anni dalla morte
- Prima prova 2018: saggio breve sullo sviluppo sostenibile
- Saggio breve su Ettore Majorana a 80 anni dalla scomparsa
- Saggio breve tecnico-scientifico su Stephen Hawking
- Prima prova di maturità sul Sessantotto
- Saggio breve sull'aborto per i 40 anni della Legge 194
- Saggio breve scientifico-tecnologico o tema di attualità sui 20 anni di Google
- Prima prova su Franco Basaglia e la chiusura dei manicomi
- Prima prova 2018 sugli stili di vita sostenibili
- Maturità 2018, la street art per la prima prova
MATURITÀ 2018 SCRITTO ITALIANO
Nel Gruppo Facebook Maturità 2018 Laura condivide con gli altri maturandi 10 consigli dalla sua prof di Italiano per affrontare al meglio la prima prova di maturità 2018. Noi li condividiamo con te, eccoli qui:
- Leggi con attenzione le tracce e NON scartarne nessuna a priori (anche se l'analisi del testo è di un autore non trattato in classe)
- La parte degli approfondimenti deve essere svolta con cura (No cinque righe tanto per...)
- Se ti rendi conto di scrivere la stessa cosa su due risposte significa che stai facendo qualche errore (rileggi quindi il testo della domanda)
- Saggio breve: ricordati assolutamente il TITOLO e il DESTINATARIO (non sparare alto: giornalino scolastico per l'articolo e fascicolo di approfondimento scolastico per il saggio). Qui ci sono pareri contrastanti: molti professori richiedono il destinatario solo per l'articolo, non per il saggio breve
- Non confondere saggio breve e articolo di giornale
- Saggio breve: è comporto da descrizione dell'argomento, enunciazione della tesi + argomentazioni a favore o confutazione dell'antitesi
- Non ignorare i documenti ma non fare copia/incolla. Serve l'apporto personale in ciò che si commenta
- Articolo di giornale: scegli quale tipologia desideri intraprendere, non sono tutte uguali (cronaca, intervista...)
- Esponi pensieri non troppo lunghi e soprattutto sensati. Attento alla punteggiatura (Non mettete punti e virgola dappertutto..). Non ripetere sempre gli stessi discorsi
- Dedica tempo alla revisione e usa il vocabolario per controllare errori di ortografia
TRACCE PRIMO SCRITTO 2018
Dove trovare possibili tracce di prima prova? È presto detto:
- Le fonti delle tracce per la prima prova 2018
Da dove arriveranno le tracce del primo scritto della maturità 2018 - Le tracce che non ti aspetti
Le tracce che non pensi possano mai uscire - Tototema 2018
Ecco quali sono le tracce più papabili per la prima prova 2018, tra Aldo Moro, Costituzione e altri anniversari importanti - Autori per l'analisi del testo
Ne siamo sicuri: quest'anno uscirà un autore di prosa. Ecco quali sono i più papabili - Prima prova maturità 2018 e indizi Miur
Quali tracce aspettarsi dagli indizi che il Miur ha seminato lungo tutto l'anno scolastico