Tracce prima prova: la tipologia preferita dagli studenti
Di Francesca Ferrandi.Prima prova: ecco qual è la tipologia di traccia che gli studenti pensano di scegliere al primo scritto dell'esame di Maturità!
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
Prima prova Maturità: quale traccia scegliere?

L’appuntamento con la Maturità si avvicina e, mentre gli studenti sono in attesa dell’uscita dei nomi dei commissari esterni, c’è già chi pensa al 20 giugno e, nello specifico, alla scelta della traccia di prima prova. I maturandi lo sanno bene: il giorno dello scritto di italiano, avranno la possibilità di scegliere tra quattro diverse tipologie di elaborato. Si tratta nello specifico di:
- Tipologia A: analisi del testo
- Tipologia B: saggio breve / articolo di giornale
- Tipologia C: tema storico
- Tipologia D: tema di attualità
Ognuna di queste tipologie di prima prova di Maturità, ideate dal Miur, ha una propria peculiarità che meglio si adatta alle caratteristiche e alle abilità del singolo studente. Eppure i maturandi sono abbastanza d’accordo: c’è in particolare una traccia, tra queste, che prediligono svolgere. Vuoi scoprire di quale si tratta? Continua a leggere!
Prima prova: la tipologia preferita dagli studenti
Il 53,7% degli studenti non ha dubbi: alla prima prova di Maturità opterà per la traccia di saggio breve. È questa la tipologia del primo scritto, tra quelle proposte dal Miur, che i maturandi prediligono. Il motivo? Perché offre diverse possibilità di scelta – ci sono, infatti, quattro diversi ambiti: artistico letterario, tecnico scientifico, socio economico, storico politico – e, soprattutto, perché è quello su cui più si esercitano nel corso del triennio. Il 19,8% predilige invece la traccia del tema di attualità, seguita dalla traccia dell’analisi del testo, probabile scelta del 16,7% dei maturandi. Rimane invece una certa diffidenza verso la traccia di articolo di giornale, che solo il 6,3% degli studenti pensa di svolgere. Il motivo? A parità di traccia – quelle dell’articolo di giornale e del saggio breve sono le stesse – gli studenti preferiscono cimentarsi con un elaborato con cui hanno potuto entrare più in confidenza.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità? Iscriviti al gruppo Facebook Maturità 2018!