Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
PRESTITI
D'ONORE PER STUDENTI UNIVERSITARI
UniCredit Banca investe sui giovani dell'Università dell'INSUBRIA di Varese e Como con i prestiti d'onore |
Studenti.it riceve e pubblica UniCredit Banca e l'Università dell'Insubria hanno siglato un accordo per l'erogazione di prestiti fiduciari (prestiti d'onore) agli studenti. Gli studenti di tutte le facoltà dell'Ateneo possono così accedere a una forma speciale di finanziamento a condizioni particolarmente agevolate. Possono accedere al prestito personale gli studenti dell'Ateneo che frequentano in corso il terzo anno di una laurea di primo livello o gli ultimi due anni di un corso di laurea specialistica a ciclo unico, gli iscritti in corso ad una laurea specialistica, ad un master, ad un dottorato di ricerca (qualsiasi anno) e agli ultimi 3 anni di una scuola di specialità nell'area medica. Una novità degna di nota riguarda il fatto che la banca può
erogare i prestiti agli studenti senza richiedere alcuna garanzia patrimoniale
o reddituale da parte di terzi (genitori, amici, ecc.). Le somme messe
a disposizione da UniCredit Banca possono raggiungere un massimo di 24.000
euro per gli studenti in sede e di 30.000 euro per gli studenti fuori
sede e sono ripartite in massimo 3 annualità. Tra gli elementi più significativi che contraddistinguono i prestiti
d'onore proposti da UniCredit Banca, oltre al fatto che possono essere
messi a disposizione degli studenti di tutte le facoltà, è
da segnalare anche il periodo di "grazia" di massimo 24 mesi
che consente di posticipare di due anni dal termine del prestito l'inizio
del periodo di rimborso. Nell'ambito dell'iniziativa, è fondamentale il ruolo dell'Università dell'Insubria in quanto referente per gli studenti che decideranno di avvalersi dei prestiti. In particolare sarà l'Ateneo a raccogliere le richieste e a stabilire, in accordo con lo studente, l'ammontare massimo del prestito richiedibile e la durata del periodo di fruizione. L'Università fungerà inoltre da parziale garante per la restituzione dei prestiti da parte degli studenti. È prevista l'erogazione di un massimo di 50 prestiti all'anno ripartiti tra le tipologie interessate. Nell'anno accademico 2002/03, gli iscritti all'università nel nostro Paese sono stati circa 1.720.000; di questi, circa 190 mila (pari all'11%) hanno fatto richiesta per una borsa di studio, ma solo 137 mila (equivalente all'8%) ne hanno beneficiato. Al contrario di quanto accade in molti paesi europei, in Italia la legge che ha istituito i prestiti d'onore (L. 390/1991) non ha mai trovato una reale applicazione: in più di 10 anni sono stati erogati solo 200 prestiti. Contatti: UniCredit Banca Università dell'Insubria |