Cos'è e come funziona la pressione atmosferica
Di Redazione Studenti.Cos'è e come funziona la pressione atmosferica, il carico esercitato dall'atmosfera sulla superficie terrestre. Definizione e spiegazione breve
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PRESSIONE ATMOSFERICA

La pressione atmosferica è il carico esercitato dall'atmosfera sulla superficie terrestre.
Sulla Terra esistono zone sottoposte a pressioni diverse ma l'aria tende a spostarsi dalle zone a maggiore carico, quindi ad alta pressione, alle zone a bassa pressione, sottoposte a un carico minore.
Il vento è sostanzialmente uno spostamento d'aria tra due punti in condizioni di pressione differenti.
COME FUNZIONA LA PRESSIONE ATMOSFERICA
La Terra è immersa in una massa d'aria che esercita sulla sua superficie un carico pari a 1.033 grammi per centimetro quadrato, se il carico è misurato sul livello del mare ad una temperatura di 0° C e a 45° di latitudine.
Il carico in questione si deve alla gravità e al peso degli strati soprastanti. Quindi la pressione dell'aria è massima alla superficie della Terra e diminuisce progressivamente salendo in altitudine.
Lo strumento utilizzato per quantificare la pressione atmosferica è il barometro. L'unità di misura è l'atmosfera, pari al carico esercitato da una colonnina di mercurio di 760 millimetri con sezione di 1 centimetro quadrato.
In meteorologia l'unità di misura è il millibar, che corrisponde a circa 1/1.000 di un'atmosfera.
La pressione scende quando sale la temperatura. Se la temperatura aumenta l'aria si dilata, fino ad occupare un volume maggiore nonostante la sua massa rimanga costante. Si verifica in questo modo una diminuzione del peso e quindi della pressione esercitata. Viceversa, quando la temperatura scende si avranno degli aumenti di pressione.
Altro ruolo rilevante lo ha l'umidità. Se nell'aria è presente vapore acqueo, significa che esso ha sostituito altri elementi più pesanti come azoto o ossigeno.
Da ciò deriva che più l'aria è umida, più è leggera e di conseguenza esercita una minore pressione.