Prendi in casa uno studente: gli anziani aprono le porte agli studenti fuorisede
Di Veronica Adriani.Da 14 anni gli anziani autonomi di Milano aprono le porte agli studenti fuorisede. I risultati? Convivenza felice e tanti nuovi servizi a disposizione dei ragazzi, dal counseling al car sharing
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
FUORISEDE A MILANO

Per gli studenti fuorisede di Milano da 14 anni c'è un'alternativa all'affitto in casa con altri studenti: Prendi in casa uno studente. Il progetto, promosso da MeglioMilano con il contributo di Fondazione Cariplo e il supporto di Ubeeqo conta numeri soprendenti: sono 6.500 gli studenti che hanno chiesto di partecipare, oltre 600 nell’ultimo anno. Sono invece 630 le convivenze studente-anziano avviate (30 nel 2017). Secondo un'indagine qualitativa il 97% dei partecipanti è soddisfatto della convivenza avviata.
Lo scopo della convivenza? Un'assistenza reciproca. Gli studenti che decidono di aderire cercano una sistemazione tranquilla ed economica dove poter studiare, ma soprattutto una realtà che possa ricreare un ambiente familiare. Gli anziani incuriositi dall'iniziativa, oltre 1300 dal 2004, ricercano invece rassicurazione, compagnia e aiuto per coprire le spese di casa. I numeri parlano chiaro: la totalità degli intervistati, da entrambe le parti, consiglierebbe ad altri l'esperienza.
Qualche dato: nel 94% dei casi è una signora ad aprire le porte della propria casa, e due volte su tre ospita una ragazza. In media una convivenza dura tra gli 8 e 10 mesi e solo il 15% è limitata ad un semestre. Gli anziani che aderiscono al progetto rimangono coinvolti per circa 3 anni, conoscendo mediamente due studenti. I giovani hanno una permanenza meno prolungata, invece: il 58% partecipa per un anno, il 33% tra due e tre anni, l’8% per quattro anni o più.
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Grazie al contributo di Fondazione Cariplo e di Ubeeqo, quest'anno il progetto vanta nuovi servizi per gli studenti beneficiari del programma. In particolare:
- L’avvio di un servizio di Counseling, singolo e di gruppo, gestito dalla dottoressa Lucia Ivona.
- La realizzazione di un sito web dedicato sullo scambio intergenerazionale e l'abitare collaborativo, con informazioni utili
- L’introduzione di un contributo di adesione al progetto
- La creazione di una piattaforma gestionale per raccogliere le adesioni, valutare i profili, individuare i matching e gestire le convivenze
- La strutturazione di una comunicazione dedicata
- La creazione di sinergie sul territorio per agevolare la conoscenza reciproca
- Condizioni vantaggiose per il car sharing sul territorio (tipo di mezzo, tempo prolungato di noleggio, nessuna restrizione per i neopatentati)
Per informazioni sul progetto, puoi consultare il sito di MeglioMilano.