Il parco sotto esame: premi per tesi di laurea
Di Redazione Studenti.Il Parco fluviale Gesso e Stura ha indetto il bando di concorso "Il parco sotto esame", con il patrocinio della Regione Piemonte e di Piemonte Parchi, per l'assegnazione di 3 premi ed 1 borsa di studio per tesi di laurea e di dottorato
Rivoluzione Test Medicina, ecco come cambia da settembre
Test professioni sanitarie 2021| Come si calcola ISEE universitario| Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola | Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea

Il Parco
fluviale Gesso e Stura, istituito recentemente come
area protetta regionale e gestito dal Comune di Cuneo, intende
promuovere l’attività di ricerca e di studio
relativa ai vari aspetti ed alle varie tematiche che possano afferire
al suo territorio, nell’intento di accompagnare il parco
nella sua crescita anche sotto tale punto di
vista. Nell’ambito di tale attività di
promozione della ricerca e di riqualificazione del territorio fluviale,
il parco ha indetto il bando di concorso
“Il parco sotto esame”, con il patrocinio
della Regione Piemonte e di Piemonte Parchi. Il concorso prevede
l'assegnazione di 3 premi ed 1 borsa di studio per
tesi di laurea (triennali, specialistiche o vecchio ordinamento) e di
dottorato di qualsiasi disciplina, aventi ad oggetto temi
relativi al territorio del Parco fluviale Gesso e Stura ed il suo
territorio di influenza.
Sono state istituite due categorie di concorso:
- categoria A: tesi discusse dopo il 31/07/2005;
- categoria B: tesi discusse nel periodo precedente al 31/07/2005.
Saranno assegnati i seguenti premi:
- un premio, del valore di 1000,00 euro per la migliore tesi
tra quelle discusse dopo il 31 luglio 2005;
- due premi, del valore di 500 euro cadauno per le due tesi
migliori tra quelle discusse prima del 31 luglio 2005;
- una borsa di studio, del valore di 2000 euro, a favore di
uno studente che abbia concorso
nella categoria A, per lo svolgimento di uno stage presso il parco,
della durata di 4 mesi, al fine di approfondire argomenti affrontati
nella tesi e risultati di particolare interesse.
Per l’ammissione al concorso i candidati devono aver
conseguito la laurea presso Università italiane o estere,
pubbliche o private, legalmente riconosciute e aver discusso tesi di
laurea (specialistica, triennale o vecchio ordinamento) e di dottorato
di carattere naturalistico, storico, socioeconomico,
architettonico, purché riguardanti temi relativi al
territorio del Parco fluviale Gesso e Stura. Le domande di
ammissione al concorso dovranno essere spedite a mezzo
raccomandata A/R entro e non oltre il 30 aprile 2009, al
seguente indirizzo: Parco fluviale Gesso e Stura c/o Comune di
Cuneo, Via Roma 28, 12100 Cuneo. Sulla busta dovrà essere
indicata la dicitura: Bando di Concorso “Il parco sotto
esame”. La documentazione potrà essere consegnata
anche a mano presso la segreteria del parco a Cuneo in Piazza
Torino 1 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle
12:30 e dal lunedì al giovedì dalle 14:00 alle
17:00).
La domanda dovrà contenere la seguente
documentazione:
- domanda di partecipazione in carta libera sul modulo fac-simile
allegato al bando che si può scaricare sul sito del Parco
fluviale, comprendente nome, cognome, luogo e data di nascita
del candidato, codice fiscale, domicilio, il proprio consenso al
trattamento dei dati personali e una dichiarazione con cui si autorizza
il parco ad utilizzare la tesi per eventuali fini istituzionali e
divulgativi;
- per la categoria A una copia della tesi su supporto cartaceo ed una
in formato digitale, per la categoria B soltanto una copia cartacea;
- un breve abstract (non più di 3 cartelle) che sintetizzi i
punti salienti sviluppati nella tesi ed indichi le conclusioni a cui
essa è arrivata;
- certificato rilasciato dall’Università
o autocertificazione che attesti data della discussione, titolo della
tesi e votazione finale.
L’assegnazione del premio verrà comunicata ai
vincitori presumibilmente nel mese di ottobre e la premiazione
avverrà successivamente, in data che verrà
comunicata. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito
del Parco fluviale o richiedere direttamente alla
Segreteria del parco all'indirizzo email parcofluviale@comune.cuneo.it
o al numero di telefono 0171/444501.