Premio Nobel: cos’è, quanti sono e come funziona la candidatura e l’assegnazione dei premi
La storia del premio Nobel, le curiosità su questo riconoscimento, la sua origine, come funziona la candidatura e il conferimento

Indice
-
Premio Nobel: cos’è, quanti sono e come funziona la candidatura e l’assegnazione dei premi
-
La nascita del premio Nobel
-
Dove vengono assegnati i premi Nobel
-
Come candidarsi al Nobel
-
Come vengono assegnati i premi Nobel
-
Il premio in denaro
-
I vincitori più famosi del premio Nobel
-
Le curiosità sul premio Nobel
-
Altri contenuti utili
Premio Nobel: cos’è, quanti sono e come funziona la candidatura e l’assegnazione dei premi

Il premio Nobel è uno fra i più importanti riconoscimenti al mondo. Ogni anno viene assegnato a personalità che in qualche modo si sono distinte nel campo della conoscenza umana, apportando innumerevoli benefici all’intera umanità. A ricevere i premi sono scrittori, scienziati e uomini politici, persone che hanno fatto scoperte e ideato invenzioni, composto opere letterarie oppure si sono impegnate per portare la pace nel mondo.
La nascita del premio Nobel
La storia del premio Nobel parte da Alfred Bernhard Nobel, ossia l'ideatore e il finanziatore di questi riconoscimenti. Svedese di nascita, Nobel era uno scienziato e inventore, famoso per aver realizzato diversi studi su nitroglicerina ed esplosivi, ma soprattutto per aver ideato la dinamite, la balistite e la gelatina esplosiva. Le sue invenzioni – come è facile dedurre – vennero impiegate soprattutto in campo bellico e militare, alimentando molte critiche nei confronti dello scienziato.
Nel 1888, Ludvig, fratello di Alfred, morì durante un esperimento. In quell’occasione venne pubblicato un necrologio sbagliato in cui i due fratelli vennero scambiati. Sull’annuncio comparve il nome di Alfred che venne definito un “mercante di morte”. Questo avvenimento sconvolse a tal punto Nobel che decise di cambiare le cose, desideroso di lasciare un ricordo migliore di sé al mondo. Proprio per questo il 27 novembre 1895, appena un anno prima della sua morte, Alfred scrisse un testamento in cui destinava la sua enorme fortuna, frutto dei brevetti delle invenzioni, all'istituzione di ben cinque premi annuali. Riconoscimenti da assegnare a personalità che, nell’anno precedente, aveva reso dei “servizi all’umanità” nel campo della chimica, della fisica, della medicina e della letteratura.
Dove vengono assegnati i premi Nobel
I premi Nobel vengono assegnate in alcune sedi particolari. Quasi tutti sono conferiti nella Sala dei Concerti di Stoccolma, in Svezia, mentre quello per la Pace viene consegnato, per volere di Alfred Nobel, a Oslo, capitale della Norvegia. Il motivo di questa scelta è simbolico. Dal 1814 al 1905 infatti la Svezia e la Norvegia sono state sotto un’unica corona, ma alla fine dell’Ottocento la Norvegia premeva per una separazione. Alfred Nobel avrebbe fatto questa scelta per favorire un migliore confronto fra le due parti per trovare una soluzione pacifica alla vicenda.
Come candidarsi al Nobel
Il premio Nobel è prestigioso e, come è noto, non tutti possono vincerlo. Per prima cosa va segnalato che i premi vengono assegnati esclusivamente alle persone fisiche, tranne quello per la pace che può essere conferito pure a movimenti e istituzioni. Come avviene la candidatura? Nessuno può proporre la propria direttamente, ma nel periodo fra settembre e gennaio viene proposta una rosa di nomi. A stilare la lista è la comunità scientifica – composta a accademici, professori e scienziati – insieme alle istituzioni e agli ex vincitori del Nobel.
Come vengono assegnati i premi Nobel
Ogni anno dunque la Fondazione Nobel incarica alcuni enti di conferire i premi. Di chi si tratta? Troviamo prima di tutto l'Accademia reale svedese delle scienze, responsabile del Nobel per la fisica, per la chimica e per l'economia, a cui si aggiunge il Karolinska Institutet che cura il Nobel per la medicina e l'Accademia svedese del premio Nobel che si occupa del riconoscimento per la letteratura.
Il premio Nobel per la pace invece viene assegnato da un comitato norvegese apposito, costituito da cinque persone che vengono scelte dal Parlamento di Oslo.
Il premio in denaro
Il premio Nobel non è solamente una questione di prestigio, ma comprende anche un premio in denaro. La somma è di 9 milioni di corone svedesi, pari a 885 mila euro da dividere con i co-vincitori nelle quote che vengono stabilite dal comitato di assegnazione. I premi vengono finanziati tramite il capitale che venne donato con il testamento da Alfred Nobel, ad eccezione del premio Nobel per l’Economia di cui si occupa invece la Banca Centrale di Svezia.
I vincitori più famosi del premio Nobel
Nella lista dei vincitori del premio Nobel troviamo centinaia di personaggi illustri, uomini e donne che hanno cambiato il mondo. Possiamo citare, ad esempio, Marie Curie, vincitrice del Nobel per la Fisica nel 1903 e del Nobel per la Chimica nel 1911, ma anche Friedman, Nobel per l’Economia, Einsten, vincitore del Nobel per la Fisica, Hemingway e Mandela. Sono tanti gli italiani che hanno avuto l’onore di ricevere il Nobel. Ad esempio Enrico Fermi (fisica, 1938), Rita Levi Montalcini (medicina, 1986), Giulio Natta (chimica, 1963), Ernesto Teodoro Moneta (pace, 1907), Franco Modigliani (economia, 1985) e Grazia Deledda (letteratura, 1927).
Le curiosità sul premio Nobel
Il premio Nobel è legato a tantissime particolarità e curiosità interessanti. Pochi ad esempio sanno che Sartre nel 1964 rifiutò pubblicamente il Nobel per la Letteratura, affermando che non era possibile pronunciare un giudizio sul valore di uno scrittore se non dopo la sua morte. Jorge Luis Borges invece non venne mai premiato, nonostante numerose candidature dall’Accademia di Stoccolma. Favorito più volte per il Nobel per la Letteratura non vinse mai. Secondo molti questo sarebbe accaduto per via dei rapporti di Borges con Pinochet, dittatore cileno, e Videla, noto dittatore argentino.
Nel 1939 Adolf Hitler venne inserito fra i candidati per il Nobel, ma la sua candidatura venne ritirata poco dopo proprio da Erik Brandt, il politico svedese che l’aveva proposta. Brandt infatti era un antifascista e fece il nome di Hitler come provocazione, sorprendendosi quando la candidatura venne accettata. Di sicuro avrete notato che fra i tanti premi non esiste il Nobel per la Matematica. Secondo una leggenda, non ancora verificata a non istituire questo riconoscimento fu proprio Alfred Nobel. Il motivo? L’uomo aveva scoperto che la donna che amava lo stava tradendo con Gösta Mittag-Leffler, celebre matematico svedese.
L'iscrizione principale che si trova sulle medaglie del Premio Nobel per Fisica, Chimica, Medicina e Letteratura è: "Inventas vitam juvat excoluisse per artes", che tradotto vuol dire: "Cerchiamo di migliorare la vita attraverso le arti". In quella della pace invece troviamo scritto "Pro pace et fraternitate gentium", che significa: "Per la pace e la fratellanza degli uomini". Infine il Nobel per l’Economia non presenta nessuna iscrizione.
Altri contenuti utili
Scopri gli altri contenuti utili che potranno ampliare la panoramica delle tue conoscenze: