Post-impressionismo: Cézanne, Van Gogh e Gauguin

Di Redazione Studenti.

Post-impressionismo: Cézanne, Van Gogh e Gauguin. Caratteristiche del periodo, opere degli artisti principali e storia del suo sviluppo

POST-IMPRESSIONISMO

Cos'è il post-impressionismo
Cos'è il post-impressionismo — Fonte: getty-images

Con tendenze post-impressioniste si indicano quegli orientamenti artistici che si svilupparono in Francia, poi nel resto d’Europa, e furono fondamentali per lo sviluppo delle Avanguardie storiche e per la nascita dell’arte del Novecento.

I punti comuni ai Postimpressionisti (Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh) furono:

  • il rifiuto della sola espressione visiva,
  • la tendenza a cercare la solidità dell’immagine,
  • la sicurezza del contorno,
  • la certezza e la libertà del colore.

Tutti i Postimpressionisti iniziarono in realtà come impressionisti.

PAUL CÉZANNE

Paul Cézanne studiò nel collegio di Bourbon insieme a Emile Zola, al quale restò legato per anni. Passò alcuni anni a Parigi per dedicarsi alla pittura ed entrò in contatto con i pittori Impressionisti partecipando anche alla loro prima esposizione (1874). Nel 1879 tuttavia si allontanò.

Le sue opere degli inizi degli anni Ottanta mostrano già significative differenze rispetto al movimento impressionista.

Da questo imparò la pittura en plein air e la ricerca della massima luminosità di colori. Il disegno è deciso e realizzato con linee ondulate, talvolta al disegno a matita si aggiungevano macchie di acquarello.

Gli acquarelli sovrapposti l’uno all’altro, dopo che la pennellata sottostante si era già asciugata, impediva ai colori di mischiarsi e la loro sovrapposizione creava i vari piani che determinavano lo spazio.

L’artista lasciava bianco il foglio nei punti colpiti direttamente dalla luce. Il successo arrivò tardi per Cézanne, che per tutta la vita cercò inutilmente di farsi accettare dai Salon ufficiali.

VINCENT VAN GOGH

Uomo istintivo, dai sentimenti forti e violenti, Van Gogh fu aiutato dal fratello Theo agli inizi. La consapevolezza di essere incompreso, l’ansia di capire sé stesso e trovare i modi attraverso cui esprimere la propria interiorità, la ricerca di un ben definito ruolo umano e professionale seguite dagli insuccessi, dai rifiuti e dall’isolamento, lo fecero piombare in una profonda depressione, che si sviluppò in una forma di alienazione mentale e che lo portò al suicidio nel 1890.

I suoi studi furono incostanti, studiò anatomia, disegno prospettico, prese lezioni di pittura, studiò nell’atelier dei Fernand Cormon dove conobbe Henri de Toulouse-Lautrec.

Entrò in contatto con Monet, Degas, Renoir e Seurat. Importante fu l’amicizia con Gauguin.

I primi disegni hanno funzione di esperimentazione di tecniche grafiche, anche se la scelta dei soggetti rispecchia inevitabilmente lo stato d’animo dell’artista.

PAUL GAUGUIN

La sua vita fu un viaggio continuo fra Europa, Sud America e Oceania. Studiò a Orléans e a Parigi, nel 1865 iniziò a viaggiare per mare toccando i più importanti porti del mondo.

Cominciò a dedicarsi alla pittura negli anni Settanta e nel 1880 partecipò a tutte le mostre degli Impressionisti. Si trasferì varie volte, a Panama, Martinica, Tahiti. Visse in Francia assieme a Van Gogh. Gli inizi furono impressionisti, ma già dal 1888 il suo modo di dipingere cambiò: i colori erano dati da ampie campiture piatte, con uso esclusivo dei colori primari (rosso, giallo, blu).

POST-IMPRESSIONISMO, OPERE

Ecco le principali opere da tenere a mente:

  • Paul Cézanne: La montagna Sainte-Victoire
  • Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Campo di grano con volo di corvi
  • Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Leggi anche:

  • Spiegazione facile sull'impressionismo
    L'impressionismo in meno di 60 secondi. Tutto quello che devi sapere sull’impressionismo in questo breve video. Caratteristiche e artisti
  • Avanguardie artistiche
    Caratteristiche e stile delle avanguardie artistiche dell'ottocento. Storia dell'espressionismo francese e tedesco, opere e protagonisti