Poligoni: cosa sono e quali sono? Definizione e caratteristiche dei vari poligoni, con esempi e immagini per distinguerli
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
POLIGONO: DEFINIZIONE
Il poligono è quindi una parte del piano delimitata da una linea spezzata chiusa. È composto da lati e da angoli, i punti in cui i lati si congiungono. Per essere considerata un poligono, una figura deve avere un minimo di tre angoli. Il termine poligono deriva dal greco poly + gonon, e significa “dai molti angoli”. Ci sono diversi tipi di poligoni: concavi, convessi, regolari, irregolari. . . ma cosa sono esattamente e come si dividono?
TIPI DI POLIGONO
I poligoni sono di diversi tipi, e prendono il nome dal numero degli angoli che li compongono. Vediamoli:
- Triangoli: sono i poligoni con tre angoli. A seconda della tipologia di angolo, avremo il triangolo equilatero, isoscele o scaleno.
- Quadrangoli: sono i poligoni con quattro angoli. I più famosi sono senz’altro il quadrato e il rettangolo, ma esistono anche il rombo, il parallelogramma e il trapezio.
- Pentagoni: hanno 5 angoli.
Dai sei angoli in su, avremo invece esagoni, ettagoni, ottagoni, ennagoni, decagoni, endecagoni, dodecagoni.
QUALI SONO I POLIGONI
C’è poi un’altra classificazione che coinvolge i poligoni, e che non dipende dal numero degli angoli. Innanzi tutto, sono detti equilateri i poligoni che hanno tutti i lati uguali. Un esempio classico? Il quadrato. Esistono anche poligoni equiangoli, che si ha quando tutti gli angoli della figura sono congruenti.
Esiste un particolare tipo di poligono, che è il circumcerchio. Immaginiamo una circonferenza attorno al poligono in questione, ad esempio un triangolo. Se tutti i vertici di questo poligono giacciono sulla circonferenza, si ha il circumcerchio, o poligono ciclico.
I poligoni possono essere poi concavi o convessi. Immaginiamo di prolungare i lati del poligono: se questi prolungamenti escono tutti dalla figura, il poligono sarà convesso. Se qualche prolungamento dovesse invece intersecarsi con parte della figura, sarà concavo.
Se i lati del poligono non si intersecano, il poligono è semplice.

GEOMETRIA: APPROFONDISCI
Altre risorse che possono esserti utili per il tuo studio:
- Area del triangolo: come si calcola
- Figure piane: formule e come riconoscerle
- Tipi di angolo: caratteristiche e descrizione
- Proporzioni: proprietà ed esempi
- Teorema di Talete
- Angolo giro: gradi e proprietà
- Apotema: cos'è e come si calcola
-
Domande & Risposte
-
Quanti tipi di poligoni ci sono?
Dipende: i poligoni prendono il nome dal numero degli angoli che li compongono
-
Che cosa sono i poligoni?
Per essere considerata un poligono, una figura deve avere un minimo di tre angoli.
-
Quali sono i poligoni regolari?
Quelli che hanno tutti i lati congruenti.