Storia in formato podcast: l'elenco per studiare online
Di Redazione Studenti.Podcast per studenti: l'elenco dei podcast di storia da scaricare per studiare online. Storia antica, medievale, moderna e contemporanea
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Podcast per studenti

La Prima e la seconda guerra mondiale, la Shoah, la Rivoluzione Russa. ma anche il disastro di Chernobyl e quello del Vajont, o l'origine del 25 aprile, dell'8 marzo o del 2 giugno. E le grandi biografie dei personaggi storici, degli artisti e degli scienziati che - nel bene e nel male - hanno lasciato un'impronta nella storia.
I podcast di Studenti. it sono delle mini-pillole pensate per lo studio o il ripasso: brevi riassunti audio pronti da ascoltare e scaricare prima di un compito o un'interrogazione.
Se vuoi conoscere tutti i podcast di Storia, te li riassumiamo qui sotto. Buon ascolto!
Podcast di Storia antica
I podcast di preistoria e storia antica
- La preistoria
- Gli Etruschi
- Il cinismo e i filosofi cinici
- Il Sacco di Roma del 410
- Alessandro Magno
- Giulio Cesare
- Ottaviano Augusto
- Lucio Anneo Seneca
- La Mesopotamia e l'invenzione della scrittura
- Tutankhamon e la scoperta della sua tomba
Podcast di Storia medievale
I podcast di storia medievale
- Il Medioevo
- La peste: cause e conseguenze
- La Guerra dei cent'anni
- Il Feudalesimo
- I Normanni nell'Italia meridionale
- Carlo Magno
- Federico Barbarossa
- L'età comunale in Italia
- La stregoneria
Podcast di Storia moderna
I podcast di storia moderna
- Enrico VIII d'Inghilterra
- Luigi XIV
- Le Signorie italiane nel Quattrocento
- Podcast sulla Scoperta dell'America
- L'Illuminismo
- Maximilien Robespierre
- I Borgia
- Galileo Galilei
- Elisabetta I
- Alessandro Volta
- La Guerra dei Trent'anni
- La Riforma protestante
- La Controriforma cattolica
- Napoleone Bonaparte
- I re cattolici
- La nascita dei vaccini
- La prima rivoluzione industriale
- Leonardo da Vinci
- Marco Polo
Podcast di Storia contemporanea
Tutti i nostri podcast di storia contemporanea, divisi per nuclei tematici.
Gli albori di un nuovo mondo
La transizione tra l'Ottocento e il Novecento attraverso lo sguardo dei suoi protagonisti:
- Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
- Giuseppe Garibaldi
- Camillo Benso Conte di Cavour
- Maria Montessori
- La Regina Vittoria
- La prima rivoluzione industriale
- Friedrich Nietzsche
- Sigmund Freud
- L'emigrazione europea negli USA
Il mondo fra le due guerre
Il mondo cambia: la nostra raccolta di podcast sul mondo tra le due Guerre.
- Lo squadrismo e la Marcia su Roma
- Il Primo dopoguerra e il Biennio rosso
- La Triplice Alleanza
- Prima guerra mondiale: caratteristiche e cause
- Prima guerra mondiale: innovazioni
- Prima guerra mondiale: il ruolo dell'Italia
- Prima guerra mondiale: Russia e Stati Uniti
- La Crisi del 1929 e la Grande Depressione
- Giovanni Giolitti
- Benito Mussolini
- Fascismo: ascesa
- Fscismo: consenso e repressione politica
- Fascismo: la politica estera
- Antonio Gramsci
- La Repubblica di Weimar
- Winston Churchill
- Il Mahatma Gandhi
- Seconda guerra mondiale: lo scoppio
- Seconda Guerra Mondiale: Italia, Francia e Inghilterra
- Seconda guerra mondiale: USA e Russia
- Seconda guerra mondiale: USA e Pearl Harbor
- Seconda guerra mondiale: sbarco in Normandia, grande alleanza e tramonto del nazismo
- La Shoah, l'Olocausto degli ebrei
- La bomba atomica
- La Russia nel XIX secolo
- Vladimir Lenin e la Rivoluzione russa
- Il comunismo: Teoria filosofica e dottrina politica
- I regimi totalitari comunisti
- Iosif Stalin
- L'eccidio delle Fosse Ardeatine
- I campi di concentramento
- Ascesa del nazismo
- Il regime nazista fino allo scoppio della guerra
- Storia del cinema
Artisti e scienziati del Novecento
Come gli artisti hanno letto il mondo contemporaneo? Le epoche e le biografie
- Claude Monet
- La Belle époque
- Wassily Kandinsky
- Salvador Dalì
- Il Surrealismo
- L'Impressionismo
- Il Guernica di Pablo Picasso
- Il futurismo
- L'espressionismo
- Vincent Van Gogh e La notte stellata
- Frida Kahlo
- Edvard Munch e l'Urlo
Gli scienziati che hanno cambiato il mondo con le loro scoperte
- Guglielmo Marconi
- Marie Curie
- Rita Levi Montalcini
- Stephen Hawking
- Gregor Mendel
- Nikola Tesla
- Enrico Fermi e i ragazzi di via Panisperna
- 10 donne nella scienza
La contemporaneità
Gli eventi più recenti del nostro tempo
- Il Muro di Berlino, dalla nascita alla caduta
- Il disastro del Vajont
- Rosa Parks
- Nelson Mandela
- John Fitzgerald Kennedy
- Il Sessantotto
- Il miracolo economico italiano
- Il disastro nucleare di Chernobyl
- La globalizzazione
- La guerra del Vietnam
- La strage di Capaci
- La guerra fredda
- Martin Luther King
Le giornate da celebrare: storia e origine
- Il Primo maggio, la Festa del lavoro
- Il 25 aprile, la Festa della Liberazione
- Il 2 giugno, la Festa della Repubblica
- L'8 marzo, la Festa della donna
- Il 22 aprile, la Giornata della terra