Come si traduce una versione di Platone? La traduzione guidata di Studenti.it tratta dal Menone, L'anamnesi come processo di apprendimento
Proposizione principale | |
Participio | |
Congiunzione |
Verbo = indicato con una sottolineatura
Soggetto = indicato con doppia sottolineatura
Inizio di una nuova proposizione = viene indicato con //
L'anamnesi come processo d'apprendimento (Menone, 81 d - e)

Primo periodo






















Tale verbo regge l'infinito




Possiamo dunque tradurre questa frase:
E poiché la natura tutta è congenere, e poiché l'anima ha imparato tutto quanto, nulla impedisce che chi si ricordi di una cosa - quello che gli uomini chiamano apprendimento, costui scopra anche tutte le altre, purché sia forte e non si scoraggi nel ricercare: effettivamente, il ricercare e l'apprendere sono in generale un ricordare
Secondo periodo









Possiamo dunque tradurre questo periodo:
Non bisogna, dunque prestare fede a quel discorso eristico: esso, infatti, ci renderebbe sfaccendati, ed è possibile che suoni gradito (il discorso eristico) agli inetti tra gli uomini; questo nostro, invece, rende operosi e inclini alla ricerca.
Approfondimenti didattici di letteratura greca
Terzo periodo
è un pronome relativo con la funzione di nesso relativo e si traduce con e per questo...
participio congiunto da
che regge l'infinito einai
participio sostantivato da
che ha il significato di ciò che è utile, il vantaggioso
proposizione interrogativa indiretta
La traduzione sarà:
E per questo io, avendo fiducia che esso sia vero, desidero ricercare con te che cosa sia la virtù.
Scarica la versione "L'anamnesi come processo d'apprendimento" in formato pdf
Versioni di greco tradotte dei principali autori