Il mito della caverna di Platone è uno dei miti più noti del filosofo greco, un testo considerato fondamentale per la cultura occidentale. Te lo spieghiamo qui in un video di 60 secondi.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
IL MITO DELLA CAVERNA DI PLATONE: SPIEGAZIONE FACILE
Immagina una caverna in cui siano tenuti prigionieri degli uomini. Le catene li costringono a guardare una sola delle pareti di quella caverna e su quella parete sono proiettate delle ombre. Quegli uomini non hanno mai visto altro per tutta la vita e credono che il mondo sia tutto lì, si riduca a quelle ombre. Ad un certo punto però, uno dei prigionieri riesce a liberarsi e scopre che non esistono solo quelle ombre ma esistono anche le statuette a cui appartengono quelle ombre, ed esiste anche il fuoco che le proietta.
Il prigioniero riesce ad uscire da quella caverna e scopre di essere stato ingannato per tutta la vita: c’è un mondo intero là fuori. Il suo compito, ora, è quello di tornare indietro e mostrare la verità ai suoi compagni.
Secondo Platone è questo il compito del filosofo: mostrare la verità a chi ancora non la conosce.
@studenti.it
APPROFONDIMENTI SU PLATONE
GLI ALTRI VIDEO DI FILOSOFIA
- Il noumeno di Kant: spiegazione facile
- La verità è relativa: il pensiero di Protagora
- Panta rei: la teoria di Eraclito
- Guglielmo di Occam, il filosofo che la faceva semplice
- Una chiaccherata con Socrate: la dialettica
- Le quattro cause di Aristotele
- La morte non è nulla: il pensiero di Epicuro
- Cosa c'era prima che esistesse il mondo? Ecco la risposta
- Dio non ha creato il male: la spiegazone di Sant'Agostino
- Come è fatta l'anima secondo Platone
- Morte di Socrate: perché si toglie la vita? Spiegazione semplice del suo pensiero
- Cogito ergo sum: cosa significa e chi lo ha detto?
- Il pensiero di Epicuro: spiegazione e riassunto
- L'uomo è in catene: cosa significa la frase di Rousseau
- La scommessa di Pascal sull'esistenza di Dio: spiegazione facile
- Questo mondo è un inferno! Scopri il pessimismo di Schopenhauer
- Come funziona la mente secondo Freud
- Dio è morto: cosa significano le parole di Nietzsche
- La legge morale di Kant: spiegazione facile
- Hume e il principio causa-effetto: spiegazione facile
- La dialettica di Hegel: spiegazione facile
- E' nato prima l'uovo o la gallina? La risposta di Aristotele
- Homo homini lupus: cosa significa per Hobbes?
- Karl Marx e la rivoluzione: spiegazione facile
- Oltreuomo di Nietzsche: spiegazione semplice
- Gli atti mancati secondo Freud: definizione ed esempio
- Esistenza autentica e inautentica di Heidegger: spiegazione facile
- L'intuizione intellettuale di Fichte: spiegazione facile ed esempio
- La filosofia di Henri Bergson: riassunto
- Platone e il Mito di Er: riassunto
- Il pensiero di Giambattista Vico: spiegazione semplice
- La felicità per Aristotele: spiegazione facile
- La dialettica servo-padrone di Hegel: riassunto video
- Rousseau e l'educazione: video riassunto
- Esse est percipi: video riassunto della filosofia di Berkeley
- La filosofia di Kierkegaard: video spiegazione e riassunto degli stadi dell'esistenza
- Sei schiavo delle tue emozioni o le controlli? La risposta di Spinoza spiegata in un video di 1 minuto
- Zenone e il paradosso contro il movimento: video spiegazione di 1 minuto