Pietro Metastasio: poesie, teatro e il melodramma
Indice
1Il settecento, il secolo del melodramma
Come genere letterario il melodramma nasce e si afferma già nel Seicento, ma è durante il Settecento il suo successo diventa un vero e proprio trionfo diffondendosi in tutta Europa e conoscendo un successo capillare, che riempie non solo i teatri dei grandi centri urbani, ma anche quelli delle città piccole e medie; un fenomeno che rende il melodramma l'ultimo genere letterario italiano ad avere fortuna in tutta Europa.
Si è quindi di fronte ad un fenomeno sociale, culturale e letterario che incide su di un intero periodo storico ed è connotato da caratteristiche precise. Anzitutto il melodramma, costituito da musica e dal libretto (cioè il testo dell'opera) è strutturato in modo che il testo scritto possa essere messo in musica da diversi compositori.
I testi sono internamente suddivisi in micro-sequenze narrative in cui si alternano i recitativi, in cui l'attore recita accompagnato da un componimento musicale non particolarmente articolato, e le arie, momenti in cui la musica prende il sopravvento e l'attore si esprime cantando: queste segnano momenti particolari, in cui si arriva ad una sospensione dei dialoghi e della narrazione che lascia spazio al cantato ed all'introspezione dei personaggi.
Questa scansione interna trova ben presto una sua precisa codificazione nella quale le arie assumono, per la loro peculiare valenza lirica, un ruolo importante caratterizzandosi come patetiche, amorose o agitate in base agli affetti, cioè agli stati emotivi che vogliono suscitare e vengono disposte in base ad un preciso schema compositivo che scandisce i vari momenti dell'opera.
Questa codificazione rende i libretti del melodramma assai predisposti all'essere modificati, tagliati o allungati e modificati in base alle esigenze di chi scrive la musica: se infatti nell'Ottocento si avrà che nell'opera il binomio tra musica e libretto sia indissolubile, nel melodramma settecentesco la versatilità costituisce una delle cifre stilistiche essenziali.
A livello storico il melodramma diventa il centro di un dibattito letterario particolarmente acceso. Ad inizio del XVIII secolo aveva infatti sostituito il dramma pastorale, che pure con Tasso e Guarini aveva raggiunto notevoli vette liriche, nel numero delle forme della poesia teatrale accanto alla tragedia e alla commedia.
La natura mista del melodramma che mischia letteratura e musica, ed il prevalere della musica sul lato letterario, gli sfarzi scenografici, la commistione di stile tragico e comico, la composizione interna che permette una continua rielaborazione dei libretti sono tutti aspetti che permettono al melodramma di assumere un ruolo centrale nel processo di riforma antibarocca che si va sviluppando all'inizio del nuovo secolo e che punta ad eliminare il vecchio stile letterario.
2Metastasio, poeta del melodramma
Pietro Trapassi nasce a Roma il 3 gennaio 1698 da umile famiglia. Il nobiluomo Gian Vincenzo Gravina lo accoglie nella sua casa e lo avvia agli studi giuridici e letterari, inducendolo anche a mutare il suo cognome nella forma grecizzante di Metastasio. Il giovane poeta cresce quindi seguendo la più rigida educazione classicista fino al 1718, anno della morte del suo tutore.
Fino a quest'anno Metastasio ha già pubblicato una raccolta di versi ed una tragedia, entrambe di argomento mitico, ma ora ha la possibilità di aprirsi alla letteratura più moderna: quella barocca e manierista, Tasso, Marino e Guarini, ed entra a far parte dell'Arcadia.
Nel 1720 si trasferisce a Napoli, dove conosce la nobildonna Marianna Pignatelli, vicina all'Imperatrice, e la cantante Marianna Benti Bulgarelli, cui dedica la Didone abbandonata, il suo primo melodramma scritto nel 1724. La Didone è un successo. Nei seguenti sei anni la produzione di melodrammi di Metastasio è continua, ed ognuno di essi è un trionfo di pubblico.
Nel 1729, per intercessione della Pignatelli, viene chiamato a Vienna alla corte dell’imperatore Carlo VI, dove diventa poeta di corte sostituendo Apostolo Zeno, dove rimane fino alla morte il 12 aprile del 1782. Da qui le sue opere si diffondono in tutta Europa andando incontro ad un enorme consenso, e ad un gran numero di repliche e riprese.
2.1Le opere principali di Metastasio
La produzione di Metastasio è vasta, e conta un gran numero di opere. Tra queste va ricordata la prima che venne composta, la Didone abbandonata, che incontra da subito un enorme successo di pubblico. Caratteristica della Didone è l'attenzione che l'autore dedica alla descrizione psicologica dei protagonisti, di cui tratteggia con precisione le caratteristiche individuali. Ad esempio nell'opera, oltre al duo classico Didone ed Enea, è presente un terzo personaggio: il re Iarba, nemico della principessa cartaginese e suo pretendente; e la complessità psicologica di Didone, si delinea nelle sfaccettature del suo rapporto con gli altri due protagonisti: passionale nei confronti dell'amato ed incerto Enea, gelida ed altera nei confronti del re Iarba.
Un'altra opera che necessita di essere menzionata è l'Olimpiade: scritta nel 1733 rappresenta forse il modello del melodramma settecentesco. Il re Clistene promette in sposa la figlia Aristea al vincitore dei giochi olimpici, il giovane Licida è innamorato della ragazza ma sa di non poter vincere, e chiede così all'amico Megacle di gareggiare al suo posto, non sapendo che anche lui è innamorato di Aristea che, a sua volta, ricambia: alla fine del dramma si scopre che Licida e Aristea sono fratelli e ciò permette il matrimonio della giovane con Megacle. La trama e l'impostazione scenica sono assai convenzionali, motivo per cui ciò su cui il lavoro di scrittura di Metastasio si concentra sul susseguirsi degli eventi e sull'efficacia dei tempi degli interventi e dei dialoghi, studiati in modo da far concentrare l'attenzione del pubblico su di essi e, quindi, sullo svolgimento della vicenda piuttosto che sul suo scioglimento finale, che appare sin da subito abbastanza prevedibile.
3Significato delle opere di Metastasio
Le opere di Pietro Metastasio sono caratterizzate da temi sentimentali e drammatici, spesso trattando di amore, virtù, onore e passione, dilemmi morali e complessità umane. I suoi testi sono stati musicati da numerosi compositori e hanno influenzato profondamente l'opera lirica del suo tempo. Nell’opera di Metastasio troviamo:
- Esplorazione delle Emozioni Umane: Le opere di Metastasio si concentrano sulla rappresentazione profonda ed espressiva delle emozioni umane. I personaggi spesso affrontano situazioni intense di amore, gelosia, tradimento, perdono e sacrificio, offrendo un quadro complesso della psicologia umana.
- Celebrazione delle Virtù Morali: Metastasio enfatizza spesso l'importanza delle virtù morali come l'onore, la lealtà, la giustizia e la virtù. I personaggi sono chiamati a compiere scelte difficili per preservare la loro dignità e integrità morale.
- Esaltazione dell'Amore: L'amore è uno dei temi centrali delle opere di Metastasio. Spesso ritratta in tutte le sue sfumature, dall'amore puro e devoto all'amore passionale e tragico. Le dinamiche amorose spesso fungono da motore per le trame drammatiche.
- Contrapposizione tra Devozione e Desiderio: Molte opere di Metastasio presentano conflitti tra il dovere e il desiderio personale. I personaggi possono trovarsi divisi tra le richieste della società, della famiglia o dell'onore, e il desiderio personale o l'amore.
- Culto del Sentimento: Le opere di Metastasio riflettono il culto del sentimento e dell'emozione tipico del periodo Rococò. Le trame spesso ruotano attorno alle sofferenze e ai conflitti interiori dei personaggi, che sono guidati dai loro sentimenti.
- Influenza sulla Musica: I testi di Metastasio sono stati musicati da compositori rinomati come Mozart, Gluck, Handel e molti altri. Le sue parole si prestano bene alla musica, e i compositori hanno creato partiture musicali che amplificano l'intensità delle emozioni e dei conflitti dei personaggi.
- Rappresentazione delle Classi Sociali: Le opere di Metastasio spesso riflettono le gerarchie sociali dell'epoca, con personaggi aristocratici e figure di ceto più basso. Ciò offre l'opportunità di esplorare le differenze sociali e le sfide che le diverse classi affrontano.
Le sue opere sono intrise di sentimenti intensi grazie alla sua capacità di catturare l'essenza delle emozioni umane e di creare personaggi memorabili, elementi che hanno contribuito alla sua duratura influenza sulla letteratura e sull'opera lirica.
4Caratteristiche dell'opera di Metastasio
Metastasio è lo scrittore simbolo del melodramma, l'autore che, per qualità e quantità, più di tutti ha dato a questo genere. Ma la sua produzione letteraria, nel complesso, si caratterizza per il fatto che egli tende ad affinare ed approfondire quegli aspetti e caratteristiche che erano già stati propri dell'opera di Apostolo Zeno, e che tramite le quali quest'ultimo intendeva rinnovare la poesia secentesca.
Metastasio riduce drasticamente gli intrecci rappresentati ad uno solo, rifiutando totalmente la narrazione di intrecci paralleli e distaccati da quello originario, mentre i rapporti tra i vari personaggi vengono definiti dal susseguirsi delle varie scene.
Soprattutto con Metastasio si introduce l'alternanza tra recitativi e arie, affidando ai primi la funzione più strettamente narrativa, ed alle seconde quella più prettamente lirica, fissandole inoltre in corrispondenza della fine della scena o dell'uscita di scena dei personaggi che, tramite l'aria, hanno modo di descrivere il proprio carattere o i propri pensieri.
Queste sono solo alcune delle applicazioni pratiche delle idee di Metastasio alla forma del melodramma, ma le riflessioni di questo autore sono molto più ampie e profonde e, raccolte in lettere private e nell'Estratto dell'arte poetica di Aristotele, danno il quadro di come egli fosse fautore di una ricerca e di un approccio alla scrittura volto ad un profondo cambiamento dello stile del teatro poetico, partendo proprio dalla necessità di dover coniugare parole e musica in una chiave nuova ed innovativa rispetto al panorama secentesco.
5Perché è importante l'opera di Metastasio?
Pietro Metastasio è importante perché ha influenzato profondamente lo sviluppo dell'opera lirica e del melodramma, ha contribuito a creare testi che sono stati musicati dai compositori più celebri del suo tempo e ha lasciato un'eredità duratura nell'arte e nella cultura europea. In particolare:
- Pioniere del libretto d'opera: Metastasio è ampiamente considerato uno dei più grandi librettisti d'opera della storia. Le sue liriche hanno contribuito in modo significativo a definire il genere dell'opera seria del XVIII secolo, influenzando lo sviluppo dell'opera lirica in tutta Europa.
- Stile e lingua poetica: La scrittura di Metastasio si caratterizza per la chiarezza, l'eleganza e la purezza del linguaggio. Le sue liriche erano apprezzate per la loro musicalità e la loro adattabilità ai diversi stili musicali dell'epoca.
- Collaborazioni con compositori: Le liriche di Metastasio hanno attirato l'attenzione dei più importanti compositori d'opera del suo tempo, tra cui Gluck, Mozart e Haydn. Le sue liriche fornivano la base emotiva e drammatica per molte opere liriche di successo.
- Influenza culturale: Le opere di Metastasio hanno esercitato un'influenza significativa sulla cultura europea del suo tempo. La sua abilità nel rappresentare emozioni e sentimenti attraverso la parola scritta ha influenzato sia la letteratura che la musica.
- Adattabilità e longevità delle sue opere: Le liriche di Metastasio sono state utilizzate in innumerevoli produzioni di opere liriche nel corso dei secoli, dimostrando la loro duratura rilevanza e adattabilità. Anche se molte delle sue opere venivano adattate e rielaborate da compositori diversi, la loro essenza emotiva e drammatica è rimasta intatta.
- Contributo al melodramma: Metastasio ha contribuito in modo significativo a sviluppare e perfezionare le convenzioni del melodramma, un genere drammatico che unisce musica e teatro. Le sue liriche erano una parte fondamentale di questa forma d'arte, che avrebbe avuto un impatto duraturo sulle opere liriche future.