Perifrasi: significato ed esempi della figura retorica
Di Redazione Studenti.Perifrasi: significato ed esempi della figura rerotica che si usa per esprimere un concetto con un giro di parole
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PERIFRASI: SIGNIFICATO

"Te lo dico con una perifrasi...". Forse avrai sentito questa espressione, nel linguaggio di tutti i giorni. Ma cosa significa usare una perifrasi? Esprimere un concetto con una perifrasi significa, a grandi linee, dire qualcosa...girandoci attorno. Usare, insomma, una circonlocuzione, un giro di parole, per delineare una situazione o indicare qualcuno o qualcosa. Un esempio?
- Il re della foresta ---> Il leone
- Cadere fra le braccia di Morfeo ---> Addormentarsi
La perifrasi può avere, in molti casi, una funzione molto simile a quella dell'eufemismo.
Ascolta su Spreaker.PERIFRASI: ESEMPI
Vediamo ora invece qualche esempio di perifrasi in letteratura, nelle opere di grandi scrittori.
Uno degli esempi più frequenti quando si parla di perifrasi arriva da Dante e dalla sua Commedia:
- Colui che tutto move ---> Dio
- Il maestro di color che sanno ---> Aristotele
Ma abbiamo esempi anche in altri poeti:
- Nella calotta del mio pensiero ---> Nella mia testa (Montale)
- Colui che nuovo Olimpo / alzò in Roma ai celesti ---> Michelangelo (Foscolo)
FIGURE RETORICHE
Qui trovi la spiegazione di altre figure retoriche:
- Figure retoriche: quali, sono, esempi ed elenco
- Anafora
- Metafora
- Metonimia
- Allitterazione
- Sineddoche: significato ed esempi
- Enjambement