Percorso maturità: come funziona la mappa concettuale virtuale al nuovo orale 2019
Di Maria Carola Pisano.Percorso maturità: al colloquio dell'esame di Stato gli studenti dovranno "improvvisare" una sorta di mappa concettuale o tesina "virtuale"
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Date maturità|Come sarà la maturità 2021|Prima prova| Tracce|Bonus 500 € 18enni
PERCORSO MATURITÀ 2019

Con la maturità 2019 si inaugurerà anche il nuovo colloquio dell'esame di Stato, fatto a partire dal sorteggio di una fra tre buste predisposte dalla commissione d'esame. Le buste conterranno materiali, esperienze, progetti o problemi proposti dai commissari a partire dagli argomenti presenti nel documento del 15 maggio e sarà proprio dall'argomento estratto che inizierà l'orale di maturità. Una domanda che ci siamo posti in tempi non sospetti è: l'argomento estratto dovrà essere collegato a tutte le materie?
ESEMPI DI PERCORSI DI MATURITÀ
Ne abbiamo parlato durante un'intervista con il docente di italiano Vincenzo Lisciani Petrini che ci ha confermato che le buste potranno contenere diversi tipi di materiali: "Le famose buste, ragazzi avrete una situazione da talk show televisivo. Tra i vari spunti c'è pure la possibilità di partire dalla poesi,a da un quadro. [..] Non sono d'accordo sulle modalità dell'orale. Mi piace l'idea delle buste e di un percorso che viene imposto dalla commissione ma io avrei dato 24h di tempo per preparare una presentazione multimediale. Bisogna essere capaci di fare un ponte multimediale tra diverse discipline a partire dall'argomento estratto".
PERCORSI INTERDISCIPLINARI MATURITÀ 2019
Nello stesso decreto che il Ministero ha rilasciato il 18 gennaio, insieme con la pubblicazione delle materie della seconda prova, si legge, all'art.1 comma 3 che "La scelta da parte della commissione dei materiali di cui al comma 1 da proporre al candidato ha l'obiettivo di favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline". Questo vuol dire che una volta scoperto il contenuto della busta dovrete iniziare a pensare a dei possibili collegamenti con le materie, come se fosse una tesina estemporanea: un vero e proprio percorso virtuale che dovrete creare mentalmente in maniera immediata per poterne discutere con i vari commissari d'esame. Sebbene quindi la tesina sia stata abolita dal Ministero, gli studenti dovranno arrivare all'orale sufficientemente preparati per riuscire a "improvvisare" i collegamenti con le materie in una sorta di percorso di maturità mentale fatto al momento dell'esame stesso. Allenati a creare i collegamenti con le varie materie con i nostri percorsi di maturità in cui troverai tantissimi spunti che ti torneranno utiliti durante il colloquio dell'esame di Stato:
- Percorso maturità: idee ed esempi per l'orale 2019
Di seguito trovate il video dell'intervista con il docente di italiano che abbiamo intervistato e che ti aiuterà a scoprire suggerimenti e spunti che potevano essere utilizzati per lo svolgimento della simulazione della prima prova del 26 marzo 2019.
- Come essere più sicuri all'esame di maturità: sai perfettamente i programmi ma pecchi di sicurezza? Ecco come fare per essere più sicuro di te
- 10 idee per il colloquio della maturità: se il colloquio ti spaventa, ecco 10 utili consigli che ti permettono di affrontare l'orale con maggiore serenità
- Come affrontare al meglio l'ultima prova della maturità: l'ansia è la nostra peggiore nemica! Ci sono alcuni trucchi che ti permetteranno di non sudare sette camicie durante l'orale.
- Cittadinanza e Costituzione: quali argomenti portare all'esame?
- Simulazione orale maturità: quando aspettarsi la pubblicazione dei materiali da parte del Miur
- Maturità, le novità del Miur sull'orale
Il Ministero si è pronunciato e ha chiarito quali sono i materiali da mettere nelle buste, quali no e di quante parti si compone il colloquio - Maturità 2019, dove sono finite le simulazioni dell'orale?
Il Miur aveva assicurato la predisposizione degli esempi per i materiali da inserire nelle buste del colloquio orale