Tema svolto sulla pena di morte, una sanzione penale ancora oggi è in vigore in alcuni Paesi del mondo. Analisi e commento del fenomeno
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PENA DI MORTE: TEMA

La pena di morte, detta anche pena capitale, è una sanzione penale che consiste nell’uccisione di un individuo ordinata da un tribunale in seguito ad una condanna.
Attualmente la pena di morte è ancora in vigore in 58 Stati del mondo (dati di Amnesty International) e in 56 di questi viene ancora praticata e nella maggior parte dei casi si tratta di paesi governati da regimi dittatoriali. In Europa, la pena capitale rimane effettivamente in vigore solo in Bielorussia, stessa cosa per alcuni paesi dell’Africa e della Russia ma non viene applicata da molti anni.
Nell’antichità molti metodi sono stati applicati per infliggere la pena di morte, secondo le varie epoche e culture, ad esempio: la crocifissione, la trafittura con frecce, lo schiacciamento, la ghigliottina, l’impiccagione, la fucilazione, il colpo di pistola alla nuca, la lapidazione, la sedia elettrica, la camera a gas, lo squartamento, il rogo, la decapitazione, la bastonatura, l’annegamento.
Alcuni pensano che la pena di morte sia giusta e che non dovrebbe essere abolita, perché ritengono che sia uno strumento efficace per abbassare il tasso di criminalità. Ma ad oggi, nessuno studio ha mai dimostrato che la pena di morte abbia una funzione deterrente sui tassi di omicidio.
Nel momento in cui le persone commettono reati, come l’omicidio, non hanno la capacità di ragionare: le emozioni hanno il sopravvento sulla ragione. In alcuni casi sono addirittura sotto l’effetto di droga o alcol.
Per altri, la pena di morte è una punizione irrimediabile e che può essere inflitta anche a persone innocenti. Bisogna anche considerare l’importanza del diritto alla vita, che è un principio fondamentale su cui si basa la nostra società.
Nessuno, neanche lo Stato ha il diritto di decidere della vita di una persona: applicando la pena di morte, lo Stato si abbasserebbe al livello del criminale stesso, compiendo il più brutale e crudele dei reati: l’omicidio.
Le persone favorevoli alla pena di morte ritengono che sia efficace per avere giustizia e per far capire ai criminali che non è sufficiente il carcere per scontare i reati commessi: devono subire anch’essi le torture che hanno fatto alle loro vittime.
La pena di morte ha un effetto negativo sui familiari e amici del condannato, e un percorso di riabilitazione potrebbe aiutare il detenuto ad una riconciliazione e ad un nuovo inserimento nella società.
TEMA SULLA PENA DI MORTE: CONCLUSIONE
In conclusione, a mio avviso la pena di morte non porta alcun beneficio alla comunità, poiché invece di affrontare il problema alla radice, lo elimina per pochi attimi senza educare il prossimo a non commettere lo stesso errore. Bisogna ricordare che uccidere è sempre sbagliato, anche quando a uccidere è la legge.
Ascolta su Spreaker.GUARDA IL VIDEO SULLA PENA DI MORTE
Temi svolti: Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
-
Domande & Risposte
-
Quali sono i paesi in cui è in vigore la pena di morte?
Ad oggi la pena di morte è in vigore in 58 paesi, tra questi ci sono: Afghanistan, Antigua e Barbuda, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados. Bielorussia, Belize, Botswana, Ciad, Cina, Comore, Cuba, Repubblica democratica del Congo, Dominica, Egitto, Guinea Equatoriale, Etiopia.
-
Qual è il rischio principale della pena capitale?
La condanna a morte di un innocente.
-
Quando è stata abolita la pena di morte in Italia?
La prima volta nel 1889, fu ripristinata durante il fascismo nel 1926 e venne abolita di nuovo dopo la seconda guerra mondiale.