Maturità 2008: tracce della seconda prova di Pedagogia
Di Barbara Leone.Ecco le tracce ufficiali della seconda prova dell'esame di Maturità 2008 per il liceo pedagogico: un tema a scelta tra quelli proposti su argomenti pedagogici
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
Il candidato è tenuto a svolgere, a sua scelta, due temi tra quelli proposti.
Tema numero 1: “Sia nel mondo umano che in quello animale il gioco è prerogativa di individui giovani tesi all’esplorazione del mondo circostante e all’apprendimento delle regole per controllarlo sul modello adulto.
Nel mondo umano…entrano in gioco la vita emotiva, quella intellettiva, i processi di socializzazione e di educazione, che proprio nell’attività ludica trovano le loro prime espressioni.
Dal punto di vista educativo il gioco risponde alla dinamica dell’apprendimento dove le risposte vengono modificate da stimolazioni ordinate a rinforzare la risposta o a estinguerla.
Questo processo è assolto dal gioco perché consente di passare gradualmente dai problemi più semplici ai più complessi, di verificare immediatamente il successo o l’errore e di progredire a ritmo individuale nella sequenza dei problemi espressi in forma di gioco.
L’apprendimento attraverso il gioco inizia molto precocemente, sin dal livello dei giochi funzionali della prima infanzia.
In seguito, con i giochi simbolici il bambino impara a evocare situazioni irreali.
Infine nell’età scolare, con i giochi secondo regole, si allena all’ordinamento e alla classificazione, alla consequenzialità delle sue scelte e al controllo delle scelte altrui”.
(U.
GALIMBERTI, Enciclopedia di Psicologia, Milano, Garzanti, 1999)
Rifletti sul contenuto del brano sopra riportato e rispondi alle seguenti domande:
- Quali attività vanno definite come gioco?
- Da quali bisogni scaturiscono le attività ludiche?
- Quali sono le principali teorie del gioco?
- Quale contributo al processo formativo può venire dalle attività ludiche?
Tema numero 2: Come afferma Paul Ricoeur, “le opere narrative sono modelli per la ridescrizione del mondo”.
In realtà, il racconto non è in se stesso il modello, bensì, per così dire, un’esemplificazione dei modelli presenti nella nostra mente….
Rifletti sul contenuto del brano sopra riportato e rispondi, alle seguenti domande:
- Che cosa si intende per educazione letteraria?
- Quale contributo può fornire l’educazione letteraria al processo formativo complessivo?
- Attraverso quali strumenti didattici si promuove l’educazione letteraria?
- Quali nessi intercorrono fra l’approccio alla letteratura da un lato e l’educazione dei sentimenti e la ricerca di significati dall’altro?
Tema numero 3: Nell’insegnamento il richiamo all’esperienza diretta dei fatti ha giocato un ruolo polemico di una certa rilevanza contro la pseudo-scienza tutta cartacea. Di qui veniva l’istanza di ravvivare l’insegnamento scientifico da un lato mediante richiami alla storia della scienza e degli scienziati e dall’altro mediante la esecuzione diretta in aula di alcuni esperimenti “classici”, invitando gli alunni ad osservare, annotare, misurare, manipolare e a mettere a fuoco gli aspetti ricorrenti, isolando alcune variabili significative.