Come si fa una parafrasi: teoria ed esempi
Di Redazione Studenti.Parafrasi: cos'è e come si fa l'analisi di un testo poetico, teoria ed esempi per riconoscere le figure retoriche e quelle metriche
COME SI FA LA PARAFRASI DI UN TESTO

La parafrasi di un testo, poetico o epico che sia, è il tallone di achille di molti studenti nonostante sia forse uno degli esercizi più assegnati dai docenti per la comprensione del testo. A prima vista può forse sembrare un esercizio molto difficile, con il metodo giusto non sarà difficile fare una parafrasi di un testo. Partiamo dalle basi: che cos'è la parafrasi? Prima ancora di cimentarti con l'esercizione vero e proprio, chiariamo cosa si intende per parafrasi. La parafrasi è la riscrittura di un testo in parole proprie. Riscrivendo il testo con termini più semplici dovrai però fare attenzione e a non modificare il senso e il significato che l'autore voleva dare al testo.
COME FARE LA PARAFRASI DI UNA POESIA
Fase uno: lettura. Dato che, quindi, fare la parafrasi significa essenzialmente capire l’opera di cui ti stai occupando, la prima cosa che devi fare è leggere con attenzione tutto il testo dall’inizio alla fine anche più di una volta.
COME SI FA LA PARAFRASI DI UN TESTO POETICO
Fase due: divisione del testo in unità sintattiche. A questo punto avrai preso confidenza con il brano e sarai pronto per suddividerlo in unità sintattiche. In altre parole devi andare a caccia di frasi e paragrafi lasciandoti guidare anche dalla punteggiatura ma mai dalle unità metriche (cioè da versi e strofe). Tieni presente infatti che a volte una frase inizia in un verso ma termina in un altro.
COME SI FA LA PARAFRASI DI UNA POESIA
Fase tre: Individuazione dell’ordine corretto delle parole. Ora che hai suddiviso il tuo testo in unità sintattiche (se vuoi puoi aiutarti con una matita!), non ti resta che andare a caccia dell’ordine naturale delle parole. Questo significa che, a prescindere dell’ordine metrico in cui compaiono, devi trovare soggetto, verbo e complementi e capire a cosa fanno riferimento i vari aggettivi e i vari avverbi.
PARAFRASI: ESEMPIO GERUSALEMME LIBERATA
Fase quattro: Individuazione delle figure retoriche e delle parole desuete. La poesia dovrebbe così iniziare a somigliare di più ad un testo di prosa che segue le regole della sintassi che anche tu utilizzi tutti i giorni. Per renderla però definitivamente più chiara hai ancora due passaggi da effettuare: individuare le figure metriche e retoriche e le parole troppo complesse. Le prime andranno spiegate (Per esempio “i capei d'oro” di cui scrive Petrarca diventeranno “capelli biondi e splendenti come l’oro”), mentre le seconde andranno sostituite con termini meno aulici.
COME SI FA LA PARAFRASI DI UN TESTO POETICO
Fase cinque: riscrittura del testo in prosa. Se avrai seguito per filo e per segno le nostre istruzioni a questo punto trascrivere in prosa il testo poetico che hai di fronte non sarà di certo un problema! Coraggio: una volta arrivato in fondo a questo ultimo step la tua parafrasi potrà dirsi terminata!
Hai bisogno di aiuto? Ci pensiamo noi: Figure metriche e figure retoriche: la guida
PARAFRASI: ESEMPI
Hai bisogno della parafrasi di un testo? Dai uno sguardo ai nostri contenuti:
- Giacomo Leopardi, A se stesso
- Torquato Tasso, Gerusalemme liberata
- Alessandro Manzoni, Il 5 maggio
- Ugo Foscolo, Alla sera
- Ugo Foscolo, A Zacinto
- Giacomo Leopardi, Alla luna
- L'Odissea di Omero
- Dante Alighieri, la Divina Commedia
-
Domande & Risposte
-
Che cosa si intende per parafrasi?
La parafrasi è la riscrittura di un testo poetico in prosa.
-
Come si fa a fare una parafrasi?
Gli step per creare una corretta parafrasi sono:
- Lettura
- Divisione del testo in unità sintattiche
- Individuazione dell'ordine corretto delle parole
- Individuazione di figure retoriche e parole desuete
- Riscrittura del testo in prosa