Panico durante il compito? Ecco come devi comportarti
Di Valeria Roscioni.Il compito in classe è appena iniziato e non riesci a credere ai tuoi occhi: le domande sembrano impossibili! Non tutto è perduto se segui i nostri consigli
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
A volte è colpa del fatto che (diciamocelo!) non hai studiato abbastanza (o forse non hai studiato affatto!), altre, invece, è proprio sfortuna, in ogni caso il fatto è che prima o poi capita a tutti: il prof consegna il testo del compito in classe (o, peggio, dell'esame!) e leggendolo ci si rende conto di non conoscere neanche una risposta.
10 MODI PER RIATTIVARE IL CERVELLO FACENDO UNA PAUSA >>
Seguono sudori freddi o caldi, ansia da prestazione, iperventilazione, tremori vari e improvviso pallore. Si chiama panico e urge riuscire a gestirlo in fretta e nel migliore dei modi se non si vuole che la situazione precipiti (ebbene sì, può andare peggio di così!).
TECNICHE DI RILASSAMENTO: COME SUPERARE L'ANSIA DA ESAME >>
Il fatto che ad un primo sguardo il compito in classe sembri scritto in cirillico, infatti, non è necessariamente sinonimo di insufficienza in arrivo. Con una buona dose di sangue freddo e di astuzia, infatti, puoi ancora riuscire a portarti a casa un buon risultato (o perlomeno un voto decente)
Ecco come fare