Pandoro e panettone: come nascono questi tipici dolci natalizi? Tutto quello che devi sapere qui, in un video di 1 minuto
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PANDORO E PANETTONE: COME NASCONO?
Il pandoro e il panettone sono i tipici dolci natalizi più famosi d’Italia che, soprattutto in questo periodo, non possono mancare sulle nostre tavole! Sei curioso di scoprire come e dove nascono?
Il panettone, secondo la leggenda, nacque nel XV secolo nella Milano di Ludovico il Moro.
Si racconta che durante la vigilia di Natale il cuoco bruciò inavvertitamente il dolce ma a salvare la cena arrivò uno sguattero, Toni, che sacrificò il suo panetto di lievito per creare qualcosa di totalmente nuovo: lavorando il panetto a più riprese nacque il panettone.
La parola panettone deriva, infatti, da Pan de Toni.
Il pandoro invece ha un’origine meno romantica. Nacque il 14 ottobre del 1894, quando Domenico Melegatti ne brevettò la ricetta e la forma.
Il pandoro è l’antenato del Nadalin, nato nel XIII secolo per festeggiare il primo Natale della città, sotto la signoria degli Scaligeri.
@studenti.it
ALTRI VIDEO SUL NATALE
- Il Canto di Natale di Dickens raccontato in 60 secondi
- Il Natale di Manzoni: analisi della poesia in 60 secondi
- La sindrome del Natale: cos'è e come affrontarla
- Perché si dice Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi?
- Perché si dice cin cin?
- Gesù è esistito davvero? Scopri le prove storiche della sua esistenza
- Come organizzare i compiti per le vacanze di Natale
GUARDA ANCHE GLI ALTRI CONTENUTI SUL NATALE
- Le 5 leggende natalizie più belle di sempre
- Compiti per le vacanze di Natale: temi svolti e riassunti
- Tema sul Natale: traccia, svolgimento e conclusione
- Il Natale nella letteratura italiana e straniera
- Origini del Natale: storia e significato