Oscars of education: premi per i migliori progetti in campo educativo. Deadline il 15 settembre
Di Veronica Adriani.Un premio in denaro di 50.000$ per i migliori progetti proposti nel campo dell'istruzione. C'è tempo fino al 15 settembre per partecipare. I dettagli
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PREMI PER LE UNIVERSITÀ
C'è tempo fino al 15 settembre per prendere parte agli Oscars of education, una comeptizione internazionale proposta da Reimagine Education per premiare con 50.000 dollari i progetti migliori proposti da Universita’, Scuole, Comuni, Organizzazioni Non-profit e società che offrono prodotti/servizi di education technology. Moltissime le categorie, ben 16 oltre alle classiche Global Education Award, Global EdTech Award, e Global Employability Award. Tra queste, quattro sono particolarmente rilevanti:
- Inaugural Artificial Intelligence/Machine Learning prize, per progetti rilevanti sul rapporto fra istruzione e intelligenza artificiale;
- Inaugural Best Distributed/Online Learning Program Award, aperto ad università che stanno intensificando l'accesso all'istruzione attraverso corsi online;
- Best University-Employer Partnership;
- Nurturing Employability, per progetti particolarmente rilevanti in campo occupazionale.
UNIVERSITÀ ITALIANE
Tra le università italiane risultate vincitrici nelle edizioni passate, ci sono:
- Università degli Studi di Milano-Bicocca con il progetto Enhancing Curiosity through Music
- Università di Trento con il progetto Augmented Lectures: When Scientists Meet Artists
- LUISS Guido Carli con il progetto Students’ Training and Development Opportunities: A New Leadership for the Future
La competizione quest'anno si tiene con grandi nomi internazionali: sono state infatti già ricevute applications da parte di edX, servizio britannico nazionale di salute pubblica, Harvard University, Massachusetts Institute of Technology, e Stanford University.