Orlando innamorato: riassunto, personaggi e analisi
Di Redazione Studenti.Orlando innamorato: scheda libro del poema di Matteo Maria Boiardo. Riassunto della trama, analisi, personaggi e commento all'opera
ORLANDO INNAMORATO: RIASSUNTO

L'Orlando innamorato è l'opera più importante di Matteo Maria Boiardo, un poema epico-cavalleresco scritto in ottave e diviso in tre libri, di cui l'ultimo è rimasto incompiuto. La data della prima pubblicazione risale al 1483, data in cui l'autore non aveva ancora terminato il terzo libro. A Matteo Maria Boiardo, nell'Orlando innamorato, si deve il merito di aver mescolato, per la prima volta, il tema amoroso con quello cavalleresco.
ORLANDO INNAMORATO: RIASSUNTO PRIMO LIBRO
Durante un banchetto di Pentecoste organizzato da Carlo Magno per migliaia di guerrieri, appare a un tratto la bellissima principessa Angelica e il fratello Agalìa. I due sono figli del re del Catai e la loro missione è quella di decimare i guerrieri di Carlo Magno. Angelica lancia quindi una sfida a tutti i soldati: chi batterà a duello il fratello Agalìa vincerà la sua mano.
Agalìa è munito di armi fatate ma viene sconfitto da Ferraguto. Angelica, che non vuole sposarlo, fugge verso Oriente inseguita da due cavalieri perdutamente innamorati di lei: Orlando e Ranaldo. Durante il viaggio, nella selva Ardenna, Ranaldo beve da una sorgente magica che gli causa il disinnamoramento dalla bella Angelica. Al contrario, la principessa Angelica beve da un’altra sorgente di acqua magica che la fa innamorare perdutamente di Ranaldo.
Angelica, dopo molte avventure, torna in patria, dove il padre l’aveva promessa in sposa ad Agricane. La principessa si rifugia nella fortezza di Albraccà e qui arrivano anche i cavalieri innamorati di lei, incluso Agricane. Quest’ultimo sarà sconfitto in duello da Orlando. Anche Ranaldo arriverà alla fortezza e, per evitare che Orlando lo uccida per gelosia, Angelica spedisce quest’ultimo in missione.
ORLANDO INNAMORATO: RIASSUNTO SECONDO LIBRO
La Francia è sotto la minaccia dei mori capitanati da Agramante a cui si unisce il valoroso Ruggero.
ORLANDO INNAMORATO: TERZO LIBRO (INCOMPIUTO)
L’opera si conclude con la vicenda degli innamorati Bradamante (sorella di Ranaldo) e Ruggero da cui nascerà la casata D’Este.
ORLANDO INNAMORATO DI MATTEO MARIA BOIARDO: PERSONAGGI
I personaggi principali dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo sono:
- Orlando: il cavaliere fedele al re che perde la testa per la principessa Angelica
- Angelica: la bellissima principessa che fa innamorata i guerrieri di Carlo Magno
- Ranaldo: cugino di Orlando, per il quale prova una certa inferiorità a causa della disparità economica tra i due. Ranaldo non resiste al fascino femminile.
ORLANDO INNAMORATO: COMMENTO
Il poema di Matteo Maria Boiardo è composto da tre libri, l’ultimo dei quali incompleto. L’Orlando innamorato è l’intreccio perfetto di armi e amore e Boiardo riesce a fondere nel poema il ciclo bretone e il ciclo carolingio. Boiardo è il primo a fondere il tema amoroso con quello cavalleresco. Per la prima volta il cavaliere Orlando viene raccontato come un uomo pieno di passione.
ORLANDO INNAMORATO: STILE
Per quanto riguarda la lingua e lo stile, Boiardo usa forme linguistiche dell’area padana, forme dialettali settentrionali e latinismi.
Uno dei personaggi più innovativi del poema è quello di Angelica: la principessa è molto diversa dai canoni della donna angelo dello Stilnovo. È bella, sì, ma anche appassionata e seducente. L’amore che provano per lei gli uomini non li ingentilisce, ma li fa perdere.
ORLANDO INNAMORATO E ORLANDO FURIOSO
Qualche decennio più tardi Ariosto fa idealmente un’aggiunta all’opera incompiuta di Boiardo, scrivendo il più fortunato Orlando Furioso, in cui porta l’amore del cavaliere per Angelica alle estreme conseguenze.