Orientamento 2023: come orientarsi nel post diploma
Orientamento 2023: come orientarsi nel post diploma: i titoli migliori per scegliere la strada dopo le scuole superiori
ORIENTAMENTO 2023

Se quest'anno finirai le scuole superiori, è probabile che ti troverai presto di fronte a una scelta importante: cosa fare dopo il diploma? Una domanda semplice, ma una risposta complessa, che deve tenere conto di diversi fattori. Vediamo come puoi muoverti per fare un po' di chiarezza.
La prima cosa da fare è prenderti del tempo per riflettere su ciò che desideri davvero fare nella vita. Puoi fare una lista di obiettivi e interessi, in modo da avere una visione più chiara su dove vuoi andare.
Successivamente, puoi cercare di esplorare le diverse opzioni, come corsi universitari, master, corsi di specializzazione o corsi di formazione professionale. Puoi anche cercare in estate uno stage o un lavoro part-time per avere contemporaneamente un po' di esperienza lavorativa e capire se fa per te nell'immediato o meno.
Naturalmente, il passaparola è sempre un'opzione valida: puoi parlare con amici, familiari e professori per avere maggiori informazioni su come raggiungere il tuo obiettivo.
ORIENTAMENTO 2023: UNIVERSITÀ
Se hai già scelto di frequentare l'università, il focus cambia, e così anche le azioni che dovresti compiere per fare maggiore chiarezza in questo ambito.
Puoi iniziare esaminando le tue competenze, gli interessi e gli obiettivi a lungo termine.
Successivamente, puoi esplorare le diverse facoltà universitarie per vedere quali sono quelle più adatte ai tuoi obiettivi.
In ultimo, puoi sicuramente parlare con i professori presso l'università che vorresti scegliere, per avere una visione più chiara sui corsi offerti, sulle materie insegnate e sull'ambiente in generale: molti corsi prevedono un servizio specifico di orientamento di questo tipo.
Infine, dovresti sicuramente visitare l'università scelta per renderti conto della sua qualità e dei servizi offerti.
ORIENTAMENTO 2023: VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Se non sei sicuro che la direzione che vuoi prendere dopo il diploma sia quella universitaria, valuta altre opzioni.
L'università è un'ottima scelta se sei interessato a un percorso accademico a lungo termine e hai bisogno di una formazione teorica solida. Le università offrono molte opportunità di specializzazione e possono aiutarti a sviluppare competenze trasversali.
Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori, oggi ITS Academy), d'altra parte, sono corsi di formazione specialistica che si concentrano sulle competenze tecniche e pratiche. Se sei interessato a una carriera nel settore tecnico o industriale, gli ITS possono essere un'opzione ideale.
I corsi post-diploma sono un'opzione per coloro che vogliono acquisire competenze specifiche in un determinato settore. Questi corsi possono essere completati in un breve periodo di tempo e possono aiutarti a entrare nel mondo del lavoro.
LIBRI SULL'ORIENTAMENTO
Per avere a portata di mano tutte le strade e capire bene la differenza fra ciascuna, ti presentiamo alcuni libri che possono supportarti.
Alcuni sono perfetti per avere un punto di vista generale sui corsi che l'università ti offre. Altri, invece, ti aiutano a capire come funziona l'università, quali tempi e competenze richiede. in altre parole: cosa significa fare l'università.
C'è anche un libro che guarda il mondo post-diploma e ti permette di capire cosa succede dopo la scuola: che tipo di mondo affronterai? Quali sono le sfide che incontrerai?
Leggi anche:
- La guida alle università statali italiane
Indirizzi, riferimenti e offerta formativa delle pubbliche - La guida alle università private italiane
Indirizzi, riferimenti e offerta formativa degli atenei privati - 10 consigli per scegliere l'università
Non hai ancora scelto il tuo corso di studi? Segui i nostri consigli - Migliori università italiane 2022
La classifica Censis 2022-2023 - Migliori università private italiane 2022
la classifica degli atenei privati 2022