Orale maturità 2021: tutti i comportamenti da evitare
Di Redazione Studenti.Il giorno del colloquio orale della maturità ci sono dei comportamenti che faresti bene ad evitare. Ecco quali sono e come puoi riconoscerli
ORALE MATURITÀ: COMPORTAMENTI DA EVITARE
L'esame orale di Maturità rappresenta l'ultima prova che devono affrontare gli studenti dell'ultimo anno delle superiori per arrivare al diploma, ma anche aver studiato bene può non essere sufficiente: durante il colloquio d'esame dovrai infatti fare molta attenzione anche al tuo comportamento non creare attriti con i commissari esterni, docenti che non ti conoscono e ai quali è importantissimo fare una buona impressione. Come fare? Semplice, cercando di evitare alcuni comportamenti che potrebbero indisporli.
- potrebbe interessarti: Voto Maturità: come viene valutato l'esame orale

Certo, se le domande alle quali non sai rispondere diventano due o tre la questione è molto diversa. Tuttavia, oltre al non saper rispondere alle diverse domande poste dai professori, esistono altre cose che potrebbero farti apparire "tragicamente immaturo" agli occhi della commissione. Stiamo parlando di atteggiamenti e comportamenti che è meglio evitare di tenere durante l'orale della maturità, in modo da non fare brutte figure.
Sei curioso di scoprirli? Ecco i comportamenti peggiori e i trucchi per evitarli:
ESAME ORALE MATURITA': TUTTO SUL COLLOQUIO
Vuoi saperne di più? Ecco le nostre guide:
- Come conquistare i commissari esterni all'orale maturità 2020
Ecco come cavarsela al meglio anche di fronte a professori che non conosci - Orale maturità, gli esercizi di respirazione per rilassarsi
No all'ansia: ecco come rilassarsi attraverso alcuni semplici esercizi di respirazione - Orale maturità, come evitare i vuoti di memoria
Hai paura che nel momento in cui i commissari ti faranno qualche domanda il vuoto pneumatico si impossessi della tua mente? Leggi i consigli per evitare i vuoti di memoria.