Orale maturità 2023: tutti i comportamenti da evitare

Di Redazione Studenti.

Il giorno del colloquio orale della maturità ci sono dei comportamenti che faresti bene ad evitare. Ecco quali sono e come puoi riconoscerli

ORALE MATURITÀ: COMPORTAMENTI DA EVITARE

Comportamenti da evitare all'orale di maturità
Comportamenti da evitare all'orale di maturità — Fonte: getty-images

L'esame orale di maturità, che si svolgerà dopo le prove scritte, è l'ultima prova che devono affrontare tutti gli studenti dell'ultimo anno delle superiori per arrivare al diploma, ma in questo caso anche aver studiato bene può non essere sufficiente: durante il colloquio d'esame dovrai infatti fare molta attenzione anche al tuo comportamento non creare attriti con i commissari d'esame. Come fare? Semplice, cercando di evitare alcuni comportamenti che potrebbero indisporli.

Potrebbe interessarti: Voto Maturità: come viene valutato l'esame orale

Certo, se le domande alle quali non sai rispondere diventano due o tre la questione è molto diversa. Tuttavia, oltre al non saper rispondere alle diverse domande poste dai professori, esistono altre cose che potrebbero farti apparire "tragicamente immaturo" agli occhi della commissione. Stiamo parlando di atteggiamenti e comportamenti che è meglio evitare di tenere durante l'orale della maturità, in modo da non fare brutte figure.

Sei curioso di scoprirli? Ecco i comportamenti peggiori e i trucchi per evitarli:

  • Proporre un argomento
    Divieto numero uno: pronunciare la frase: “Io lo so che lei mi ha chiesto X, ma io vorrei comunque parlare di Y”. Ragazzi non siete da Marzullo, perciò la tecnica si faccia una domanda e si dia una risposta non può funzionare. Non sapete ciò che vi è stato chiesto? Cercate di rispondere in maniera generica o ammettete la lacuna.
  • Tenere il cellulare acceso
    Tenere il cellulare acceso è il modo più veloce per rischiare una figuraccia! C’è un solo modo per evitare di incappare in spiacevoli incidenti che vi farebbero odiare dalla commissione: spegnete i cellulari. Togliere la suoneria o mettere la vibrazione questa volta non basta
  • Muoversi continuamente
    Alzarsi, sedersi, muovere le gambe o i piedi come se vi avesse morso una tarantola o come nel bel mezzo di un saggio ginnico non è affatto una buona idea.
    Una delle leggi della giungla vuole che i predatori riescano a fiutare la paura.
  • Affermare: "Prima la sapevo!"
    Esclamare “Fino a ieri me la ricordavo!” e/o versioni più o meno colorite di questa espressione non vi aiuterà. Ciò che ricordavate prima (ahinoi!) non interessa a nessuno: cercate di rispondere come potete e affidatevi alle nostre TECNICHE DI MEMORIA
  • Perdere la calma
    Durante il colloquio non c'è niente di più sbagliato che perdere la calma. Il prof vi provoca? Le prove scritte non sono state corrette nel modo in cui credevate? Avete preso troppi caffè? Non importa: sorridete ed esprimetevi sempre con il massimo dell’educazione (QUI  qualche dritta in più)
  • Avere un attacco di ridarella
    Avere un attacco di ridarella epocale è un contrattempo che dovete assolutamente evitare. Sembra surreale ma può succedere. Preparatevi una parola d'ordine che vi faccia immediatamente ritornare seri, una sorta di anti-pensiero felice di Peter Pan.

Un aiuto extra per il tuo esame di maturità

Libri e guide per esercitarti e ripassare i principali argomenti in vista del colloquio orale dell’esame di maturità.

Per dare un supporto alla tua mente e mantenere alta la concentrazione nei periodi di forte stress e di studio intenso, scegli l'integratore più adatto a te.

Il tablet che ti accompagna sempre, il tuo miglior compagno di studi. Per prendere appunti e consultare gli e-book.

Migliora o impara le tecniche di memoria e di lettura veloce con questi libri che abbiamo scelto per te:

Esame orale maturità: tutto sul colloquio

Vuoi saperne di più? Ecco le nostre guide: