Orali maturità 2013, ecco perché quest’anno puoi fare una tesina inedita su D’Annunzio
Di Valeria Roscioni.Pensi che il caro D’Annunzio sia ormai un po’ troppo visto e rivisto? Vorresti qualcosa di più nuovo con cui presentarti agli orali? Una scoperta che riguarda il poeta Vate potrebbe farti cambiare idea
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
UN GRANDE CLASSICO.
La tesina su D’Annunzio è un grande classico a maggior ragione quest’anno che ricorrono in centocinquanta anni dalla nascita del poeta.
Facile da progettare e da studiare, offre diversi vantaggi tra cui la rapidità di stesura e un buon margine di sicurezza per quel che riguarda i collegamenti (sono così collaudati che difficilmente la commissione potrà contestarli).
Eppure non è tutto oro ciò che luccica.
Infatti presentarsi con un percorso di questo tipo è decisamente poco originale e potrebbe annoiare i prof che, stufi di sentir dire sempre le stesse cose, potrebbero prestare poca attenzione al tuo lavoro.
MATURITA' 2013, OLTRE 20 PERCORSI E TESINE PER TUTTE LE SCUOLE GIA' PRONTI PER TE >>
UN NUOVO D’ANNUNZIO.
Quest’anno però puoi tentare il colpaccio e arricchire uno dei grandi classici della maturità per eccellenza con una nota del tutto inedita che potrebbe consentirti di non arrancare alla ricerca di un percorso troppo originale e allo stesso tempo di lasciare la commissione a bocca aperta parlando di un aspetto della vita del Vate ancora poco conosciuto: il suo rapporto con la marchesa Alssandra Starabba di Rudinì, figlia di Antonio, ex presidente del Consiglio.
Un evento che all’epoca fu al centro della cronaca mondana (leggi pure: gossip!) e che oggi è tornato a far parlare di sé perché la corrispondenza fra Alessandra e Gabriele, del tutto inedita fino ad ora, è stata ritrovata e Giordano Bruno Guerri, presidente Fondazione Il Vittoriale degli italiani, è riuscito a mettere insieme ben 150 lettere, esattamente come 150 sono gli anni trascorsi dalla nascita del poeta (12 marzo 1863).
Un ottimo punto di partenza per un percorso dal sapore più fresco, non trovi?

COME CAPIRE COSA TI CHIEDERANNO ALL'ORALE >>
LOVE STORY.
Dopo la rottura con D’Annunzio la marchesa si disintossicò e si ritirò in un convento di carmelitane in Francia dove prese i voti con il nome di suor Maria di Gesù.
Morì nel 1931 dopo aver fondato tre conventi ed aver assistito alla dipartita dei figli per tisi e al suicidio del fratello.
TUTTO SU GABRIELE D'ANNUNZIO, Clicca qui>>
LA TESINA.
Questa storia ti ha affascinato e l’idea di presentarti con un’insolita tesina su D’Annunzio ti convince? Ecco i materiali di cui hai bisogno:
- Tesina su D'Annunzio >>
- Gabriele D'Annunzio e la Prima Guerra Mondiale >>
- Tutto D'Annunzio in una video-lezione >>
-D'Annunzio, la biografia e la poetica >>
- D'Annunzio tra decadentismo e superomismo >>