Orale maturità 2024: come collegare la Guerra Fredda
Percorso per l'orale della maturità 2024 a partire dalla Guerra fredda: quali materie e argomenti collegare
Indice
Orale maturità 2024, come collegare la Guerra fredda
In vista dell'orale può essere utile prepararsi sui vari collegamenti interdisciplinari che dovranno comunque essere esposti a partire da uno spunto fornito dalla commissione. Vi proponiamo di seguito una serie di idee sulla Guerra fredda, parte della storia contemporanea ricchissima di spunti: è durante il periodo della Guerra fredda, infatti, che - in un certo senso - si è creato il mondo come lo conosciamo oggi, e la sua fine ha portato come conseguenza più diretta proprio la globalizzazione.
Poter avere in tasca questa carta da giocare all'Esame di Stato 2024, quindi, offre tantissime possibilità per fare bella figura con la commissione, portando argomenti nuovi, moderni e interessanti.
Vediamo quindi quali sono i principali punti da trattare e come inserirli in un percorso più ampio. Ma prima, ecco qualche link per approfondire:
Le superpotenze
La Guerra fredda è chiamata così perché, a differenza delle due grandi guerre del Novecento che l'hanno preceduta, si manifesta attraverso tensioni politiche e militari che non sfociano mai nel conflitto armato, pur andandoci spesso molto vicino.
Le due grandi superpotenze mondiali che prendono piede in questi anni sono gli Stati Uniti e l'Unione sovietica, che detengono, nei fatti, gli equilibri mondiali. Vediamo allora in che modo si può creare dei collegamenti a partire da queste due potenze.
Gli Stati Uniti e la NATO
Storia
- Gli anni della guerra fredda iniziano con la Dottrina Truman, che prevede il supporto economico, politico e militare dei paesi minacciati da ‘forze autoritarie’ e ‘regimi totalitari’. Il focus su questo periodo, per quel che riguarda gli Stati Uniti, insomma, riguarda soprattutto la politica di contenimento fatta per arginare il pericolo socialista..
Diritto
- La nascita della NATO, a partire dal Patto Atlantico, è uno degli eventi più importanti del periodo.
Letteratura italiana
- Italo Calvino e ha raccontato molto l'America, anche se la pubblicazione delle sue opere in forma più sistematica è stata solo postuma. Due titoli: Lezioni americane e Un ottimista in America.
Fisica
- Il nucleare e il suo impiego nella produzione di energia è probabilmente l'argomento più diretto, vero e proprio fil rouge di tutta la Guerra Fredda.
Per approfondire: ecco il nostro contenuto sull'atomica
Ecco alcuni approfondimenti sui presidenti USA:
L'URSS e Stalin
Storia
- Per parlare di Unione sovietica devi necessariamente partire da Stalin e dal Patto di Varsavia, stipulato in opposizione al Patto Atlantico statunitense. I nuovi equilibri tra gli Stati e l'organizzazione della politica di regime possono essere un ottimo punto di partenza per sviluppare un discorso fra analogie e differenze interne all'URSS e in opposizione agli stati occidentali.
Letteratura inglese
- Ian Fleming e il personaggio di James Bond incarnano perfettamente lo spirito dell'epoca: lo spionaggio politico (e tecnologico!) è stato durante la guerra fredda una vera e propria "arma"!
- Curzio Malaparte, scrittore, poeta e saggista, intraprese un viaggio nella Russia comunista e nella cina maoista nel 1957. L'anno successivo i suoi articoli e le sue memorie vennero pubblicate in Io, in Russia e in Cina.
Qui trovi un focus sulle riviste letterarie italiane più importanti del Novecento
Storia dell'arte
- L'arte sovietica di regime sviluppata negli anni '50 era orientata alla propaganda: particolare focus avevano i temi del lavoro e della quotidianità
Per approfondire:
Le rivoluzioni
Il periodo che va dal secondo dopoguerra alla caduta del Muro di Berlino è stato fondamentale anche dal punto di vista sociale. Sono moltissime le rivoluzioni vere e proprie che hanno avuto luogo dal punto di vista politico e culturale.
- Da un lato, quindi, si hanno le rivoluzioni interne all'asse comunista, dove alcune realtà si sono distaccate dal governo centrale a vari livell, in alcuni casi cambiando del tutto gli assetti geopolitici (vedi il caso di Cuba, prima filoamericana)
- Dall'altra le rivoluzioni sociali e culturali, che hanno cambiato completamente gli assetti della società, portando alla luce nuovi valori e nuovi diritti.
Le rivoluzioni dell'area socialista
Ecco una panoramica dei collegamenti che puoi mettere in campo per parlare delle principali rivoluzioni politiche di area socialista.
Storia
- Qui puoi puntare su due diversi aspetti: da un lato le rivoluzioni che hanno operato dei rivolgimenti politici molto evidenti (come quella cubana, che ha spostato nei fatti un paese dall'asse filoamericano a quello filosovietico), dall'altro quello degli stati sovietici che cercano una propria via per il socialismo (la Jugoslavia, la Cecoslovacchia). Su Cuba puoi anche approfondire parlando successivamente della crisi missilistica di Cuba e dell'embargo statunitense.
Letteratura italiana
- Ignazio Silone ha pubblicamente appoggiato una delle rivoluzioni politiche dell'epoca, quella ungherese. Lo racconta nel suo saggio del 1956 La lezione di Budapest.
Letteratura inglese
- Non ha a che fare con la rivoluzione, ma racconta senz'altro Cuba. Qui Ernest Hemingway scrisse Il vecchio e il mare, che valse all'autore sia il Nobel che il Pulitzer.
Storia dell'arte
- Dopo la morte di Stalin anche nell'Unione Sovietica iniziò a diffondersi l'astrattismo. Se vuoi, a proposito di questa corrente artistica, puoi citare Kandinskij, che dell'astrattismo è stato il padre, anche se morto prima della fine della Seconda guerra mondiale.
La rivoluzione culturale: il '68
La rivoluzione culturale più importante del '900 è avvenuta nel 1968. Il movimento ha significato così tanto che ancora oggi gran parte del mondo contemporaneo è figlio di quegli anni. Vediamo dunque quali sono i principali collegamenti che puoi fare.
Storia
- Il fenomeno degli hippies e le proteste del movimento studentesco e degli operai sono stati i motori del '68. Puoi partire dalle proteste di piazza e collegare i movimenti pacifisti e le proteste contro la guerra del Vietnam (altro pilastro dell'epoca).
Letteratura inglese
- Anche se è stata cronologicamente precedente, la Beat generation ha ispirato il movimento degli hippies. Ecco perché un autore come Jack Kerouac e il suo On the road - Sulla strada non può che essere perfetto in un percorso del genere. A livello di costume, puoi anche citare il più famoso concerto di quegli anni: il Festival di Woodstock (qui il video con le immagini dell'epoca, se vuoi saperne di più).
- L'intellettuale italiano che meglio ha raccontato questo periodo attraverso la letteratura e il cinema è stato Pier Paolo Pasolini. In Comizi d'amore, un documentario sull'Italia di quegli anni, Pasolini ha raccontato perfettamente come stavano cambiando i consumi e le necessità.
Storia dell'arte
- Land art e performance sono i due movimenti artistici che maggiormente incarnano lo spirito degli anni '70. Puoi scegliere una di queste due neoavanguardie per il tuo percorso.
Le lotte per i diritti
Uno dei temi principali del periodo che storicamente si colloca all'interno della Guerra Fredda è quello della lotta per i diritti civili. In particolare, se vuoi trattare questo tema, possaimo consigliarti di focalizzarti sulla lotta per i diritti degli afroamericani, che in quegli anni vedeva emergere due figure opposte fra loro, ma ugualmente importanti nel movimento, da cui puoi partire.
Storia
- Martin Luther King e Malcolm X sono le due figure in questione: entrambe hanno avuto un ruolo rilevante nella lotta per i diritti degli afroamericani, ma se vuoi un episodio specifico a cui fare riferimento, ti consigliamo quello che ha visto protagonista Rosa Parks.
Letteratura inglese
- Harper Lee con Il buio oltre la siepe ha messo l'accento sul problema della giustizia e le sue aberrazioni quando l'imputato è un nero.
Diritto
- La Dichiarazione Universale dei diritti umani è assolutamente il pilastro da cui partire per questo percorso. Siglata nel 1948, fu votata dai paesi presenti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che si tenne quell'anno.
Le innovazioni
Oltre alla corsa agli armamenti, per cui entrambe le potenze si dotarono di ordigni bellici potentissimi, altro pilastro fondante degli anni che vanno dal secondo dopoguerra al 1989 è la conquista dello spazio, sulla quale si investirono da entrambe le parti numerosissime energie e moltissimo denaro. La ricerca per inviare l'uomo nello spazio portò innovazioni importantissime anche in altri ambiti, e molto di ciò che ora sappiamo dell'Universo deriva proprio dalle ricerche fatte in quegli anni.
La corsa allo spazio
Iniziamo dalle basi: tutto quello che devi sapere a proposito dello sbarco sulla Luna del 1969, l'evento più importante su questo tema, lo trovi qui:
- Sbarco sulla Luna: domande e risposte
- L'Apollo 11 e l'Uomo sulla Luna (qui il video con le immagini dell'epoca)
Veniamo ora ai collegamenti:
Geografia Astronomica
- Impossibile non collegare la luna e i pianeti del Sistema solare. Parti da qui!
I pianeti del sistema solare
L'universo: definizione e caratteristiche
Letteratura italiana
- Ok, non è esattamente un autore degli anni '60, ma di Luna se ne intendeva. In Ciàula scopre la luna Pirandello racconta la Sicilia rurale dei primi del '900, in una novella carica di immagini e significati.
Storia dell'arte
- La raffigurazione della luna è un grande classico degli artisti di ogni epoca. Qui ti suggeriamo Caspar David Friedrich (Due uomini contemplano la luna), se ti senti romantico, oppure
- Andy Warhol, Moonwalk, classico della pop art. Se vuoi saperne di più sull'autore, qui trovi la sua bio.
La fine della guerra fredda
La caduta del muro di Berlino e la globalizzazione
La globalizzazione è uno dei grandi temi contemporanei, percorsi per la maturità o meno. La globalizzazione ha velocizzato le informazioni, i trasporti, persino le malattie (e lo abbiamo visto recentemente).Si può dire che l'inizio di tutto sia stata la caduta del muro di Berlino, che ha nei fatti infranto i blocchi (orientale ed occidentale) presenti all'epoca.
La globalizzazione ha portato lati positivi e negativi, innovazioni e squilibri. Ecco perché non può essere un tema da trattare con superficialità, e perché ti consigliamo di intraprendere un percorso su questo argomento solo se sei molto ben preparato: il rischio di banalizzarlo è dietro l'angolo. Vediamo allora nel dettaglio quali sono le materie che puoi collegare. Prima, però, eccoti qualche spunto:
Geografia Astronomica
- Impossibile non partire dal riscaldamento globale e dal Protocollo di Kyoto: uno degli effetti principali della globalizzazione è stato infatti l'aumento dell'inquinamento, che sta mettendo a repentaglio la vita stessa della Terra. Se hai mai preso parte ai Fridays for future, perché non raccontare la tua esperienza, inoltre?
Storia dell’arte
- La Pop art è l'espressione più evidente dell'arte a disposizione delle masse: la replicabilità dell'opera e la sua diffusione capillare è parte della filosofia di Andy Warhol, che inizia a mostrare come anche il lavoro dell'artista possa rientrare nel più diffuso consumismo.
Filosofia
- In Filosofia puoi parlare di Karl Marx. Perché? Perché Il Capitale è l'opera che meglio mostra i processi economici alla base della rivoluzione globale, almeno nella sua origine. Se hai necessità di approfondire in un'altra materia, infatti, puoi farlo con...
Economia
- La New Economy: il ruolo di internet nei nuovi consumi e negli acquisti è sempre più rilevante. Per parlarne puoi certamente partire dalle nuove modalità di acquisto on line e delle conseguenze di questa nuova economia sui mercati (come quello del lavoro, ad esempio).
Ascolta l'audio lezione sulla Guerra fredda
Ascolta su Spreaker.Altri percorsi e collegamenti
Se non sei convinto di questo percorso, ecco qui qualche altro suggerimento: