Orale maturità 2019: come collegare con le discipline gli argomenti più gettonati
Di Maria Carola Pisano.Orale maturità 2019: sicuro di saper collegare gli argomenti più gettonati per il colloquio a tutte le materie? Ecco alcuni spunti per affrontare l'orale
MATURITÀ 2019, ORALE

Le parti dell'orale maturità 2019 sono state chiarite dal Miur il 6 maggio con un decreto ad hoc: la prima parte del colloquio sarà dedicata all'approfondimento multidisciplinare di un documento estratto fra tre diversi. Si prosegue con la presentazione della relazione dell'alternanza scuola lavoro, con la parte di Cittadinanza e Costituzione e con la correzione delle prove scritte.
COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO 2019
Quello delle buste è considerato quasi un terno al lotto dagli studenti. A preparare i materiali sarà la commissione (e potrebbe scegliere tanto documenti inerenti ai programmi svolti e indicati sul documento del 15 maggio, quanto materiali non noti agli studenti) e, dal materiali estratto, lo studente dovrà cercare di collegare un po' tutte le materie coinvolte all'orale.
Considerata la quantità di materiali e documenti che la commissione di maturità 2019 potrebbe inserire nelle buste, l'orale risulta la vera incognita di tutto l'esame di Stato. Alcuni studenti sul gruppo Facebook dedicato alla maturità hanno però rivelato di aver avuto qualche suggerimento dai loro prof circa le macroaree su cui prepararsi in anticipo. Tra le tematiche più gettonate (delle quali aspettarsi un documento, una foto, un testo da cui partire al colloquio), troviamo:
- ambiente e salute;
- emancipazione femminile;
- comunicazione;
- Europeismo e democrazia.
Queste tematiche andranno poi collegate alle diverse discipline durante l'esame orale di maturità.
PERCORSI MATURITÀ 2019: IDEE PER I COLLEGAMENTI TRA MATERIALI E MATERIE
Vediamo quali discipline collegare ai diversi argomenti e come.
A proposito dell'ambiente non è difficile aspettarsi un documento, un articolo o un'immagine sull'inquinamento e sul ruolo che ha l'uomo nella salvaguardia dello stesso (o nella distruzione). Ecco come collegare le discipline:
- La nuvola di smog di Italo Calvino. Con questo racconto pubblicato sulla rivista Nuovi Argomenti nel 1958, l'autore identifica l'inquinamento e la sporcizia con il male di vivere. Ecco una frase tratta dal racconto: "Ci sono quelli che si condannano al grigiore della vita più mediocre perché hanno avuto un dolore, una sfortuna; ma ci sono anche quelli che lo fanno perché hanno avuto più fortuna di quella che si sentivano di reggere".
Approfondisci Italo Calvino, le sue opere e la sua poetica - Storia: seconda rivoluzione industriale
- Inglese:Charles Dickens
- Filosofia: Hans Jonas
- Scienze: i vari tipi di inquinamento (Inquinamento acustico; inquinamento dell'acqua; Inquinamento dell’aria; Inquinamento del suolo)
Approfondisci l'argomento e trova nuovi spunti con il tema argomentativo su ecologia, inquinamento e degrado ambientale
Come affrontare un documento o un'immagine sull'emancipazione femminile? Ecco qualche indicazione:
- Italiano: Elsa Morante
- Storia: i movimenti femministi e la figura della donna durante la seconda guerra mondiale
- Inglese: Virginia Woolf
- Francese: Madame Bovary
- Filosofia: la figura femminile in Freud
Anche la comunicazione - specie i nuovi strumenti come i social media - sarà un argomento molto battuto dai prof per gli orale della maturità. Per aiutarti nel difficile lavoro di collegare parte delle materie alla comunicazione, potresti parlare della relazione tra questa e la propaganda politica. I nostri consigli sui possibili collegamenti:
- Italiano: Gabriele D'Annunzio
- Storia dell'arte: Futurismo
- Storia: il Fascismo
- Inglese: George Orwell
A proposito di Europeismo e democrazia:
- Storia: storia della comunità europea
- Filosofia: Karl Popper
- Storia dell'arte: Art Noveau
- Italiano: Quasimodo, Uomo del mio tempo
Cosa sapere sul colloquio orale della maturità 2019:
- Orale maturità 2019
Le linee guida del Miur su ciò che devono e non devono contenere le buste - Relazione alternanza scuola lavoro
Come si scrive, scaletta ed esempi - Relazione alternanza scuola lavoro: quanto deve essere lunga
Quante pagine o quante slide per la relazione sull'alternanza? Ecco le linee guida - Maturità, le novità del Miur sull'orale
Il Ministero si è pronunciato e ha chiarito quali sono i materiali da mettere nelle buste, quali no e di quante parti si compone il colloquio - Maturità 2019, dove sono finite le simulazioni dell'orale?
Il Miur aveva assicurato la predisposizione degli esempi per i materiali da inserire nelle buste del colloquio orale - Cittadinanza e Costituzione: cosa ripassare
Le video-lezioni disponibili online sugli argomenti di Cittadinanza e Costituzione - Maturità 2019, ecco chi non farà l'orale con le buste
Ci sono alcuni candidati che non estrarranno l'argomento dalle buste. Ecco quali - Commissari esterni: quando escono i nomi secondo i maturandi
Ecco i pronostici dei maturandi sull'uscita dei nomi - Orale maturità 2019: griglia di valutazione
Ecco la proposta di una docente per la valutazione del colloquo d'esame