Tesina di terza media sul Signore degli anelli: come farla
Di Redazione Studenti.Percorso multidisciplinare per una tesina per l'esame di terza media 2021 sul Signore degli anelli di Tolkien con collegamenti con le materie
Calendario scolastico 2022-23
|Ponti 2023| Esame 3° Media 2022| Test Invalsi 3° Media: simulazioni online| Tesina|Mappe concettuali| Temi | Prova di Italiano | Matematica | Inglese| Invalsi| Voto| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|
TESINA TERZA MEDIA SIGNORE DEGLI ANELLI

Per rompere il ghiaccio all'esame di terza media non c'è modo migliore che iniziare il colloquio orale con una tesina che attiri l'attenzione della commissione. Del resto, l'elaborato multidisciplinare è stato la base dell'esame dello scorso anno. Ma come funziona la tesina, esattamente?
Abbiamo detto più volte che una delle possibilità per scegliere un argomento che funzioni è iniziare a scavare fra le proprie passioni: c'è un film, un libro o un disco che ti hanno particolarmente colpito? Se sì, perché non partire da lì per strutturare il tuo percorso multidisciplinare per l'Esame di Stato?
Se sei un fan del classico di J.R.R. Tolkien Il Signore degli Anelli, potresti partire proprio da qui. Ecco qualche spunto originale per strutturare il tuo percorso dal fantasy più famoso di sempre, con collegamenti con fisica, filosofia, italiano, arte e tante altre materie.
TESINA SU TOLKIEN
Certo, presentarsi parlando di elfi, Hobbit e Compagnie dell’Anello potrebbe risvegliare qualche pregiudizio nei tuoi commissari, ma con i giusti collegamenti puoi far scomparire immediatamente il loro scetticismo lasciandoli a bocca aperta. Le tematiche della saga e la vita dello stesso Tolkien, infatti, sono perfette come base di partenza per una tesina di maturità che comprenda argomenti e autori molto importanti senza tuttavia ricorrere a connessioni forzate.
TESINA SUL SIGNORE DEGLI ANELLI: COLLEGAMENTI CON LE MATERIE
Ecco qui tutti i collegamenti che potresti fare per portare la tua tesina di terza media su Il signore degli anelli:
- Italiano
Frodo, un antieroe in lotta contro il proprio lato oscuro – L’antieroe nel Novecento: le sue caratteristiche e i romanzi che meglio lo hanno immortalato (per esempio il fu Mattia Pascal di Pirandello) - Inglese
Attraverso la terra di mezzo – Il tema del viaggio nella letteratura inglese. In questo caso puoi sbizzarrirti perché hai diverse opzioni tra cui scegliere. Noi ti segnaliamo l’Ulisse di Joyce - Arte
Dal libro al film: quando le parole diventano immagini – I quadri che hanno dato una forma alle leggende. Anche in questo caso hai molta scelta: ti basta parlare di un’opera il cui soggetto è stato tratto dalla mitologia soffermandoti proprio sul passaggio dalla semplice dimensione narrativa a quella visiva vera e propria. Ne è un esempio “Ulisse schernisce Polifemo” di William Turner - Scienze
In questo caso la situazione è un po’ più complicata, secondo noi l’ideale è fare un’operazione molto originale e trasporre uno dei problemi che hai imparato a risolvere durante l’anno in chiave Tolkeniana per esempio provando a calcolare la velocità con cui Frodo lancia l’anello all’interno della bocca del Monte Fato o la parabola compiuta dall’oggetto. - Storia
La guerra è sempre la guerra – dalla Prima Guerra Mondiale alle battaglie de Il Signore degli anelli. Tolkien ha partecipato alla Prima Guerra Mondiale, la sua visione del conflitto si riflette nella pagine del libro