Maturità 2023: come trovare i collegamenti con l'argomento all'orale
Di Redazione Studenti.Orale maturità 2023: come trovare i collegamenti tra le materie e l'argomento assegnato dai prof all'inizio del colloquio
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2023: COME TROVARE I COLLEGAMENTI ALL'ORALE

Alla maturità, dopo gli scritti, i maturandi dovranno affrontare l'orale, che inizierà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto per poi passare alle domande di Educazione civica e alla presentazione del PCTO. Sappiamo con certezza che in alcune classi agli studenti è stato proposto di portare all'orale un percorso, sebbene non sia previsto dall'ordinanza della maturità.
- Collegamenti elaborato Maturità: tutto quello che devi sapere
- Percorso Maturità: il metodo per fare i collegamenti
- Percorso Maturità: come e dove trovare i collegamenti
1. COLLEGAMENTI MATURITÀ: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
Dal documento iniziale del colloquio gli studenti potrebbero dover trovare relazioni con materie molto lontane tra di loro e farlo nel tempo più breve possibile durante il colloquio: non è esattamente un gioco da ragazzi.
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.
Come improvvisare questi collegamenti? Fortunatamente esiste una regola aurea, un metodo semplice che, di volta in volta, puoi applicare a tutte le materie per riuscire a trovare i giusti collegamenti per il tuo percorso: lo trovi al paragrafo 2 di questa guida.
Prima, però, una dritta generale:
- Non cercare collegamenti forzati. Sì, sei rimasto affascinato dal pensiero foscoliano, eppure con l’argomento c’entra poco e nulla. Non cercare di trovare proprio quella sfumatura che possa essere in qualche modo inerente: abbandona Foscolo e cerca qualcosa di meglio che possa far comprendere alla commissione che sei sul pezzo.
2. PERCORSO MATURITÀ: IL METODO PER FARE I COLLEGAMENTI

Una volta assegnato l'argomento durante l'orale come si deve procedere quindi per trovare i vari collegamenti? Ecco il metodo spiegato passo passo:
- Trova il primo collegamento
A questo punto sarai pronto per cominciare dal primo collegamento. Scegli una materia particolarmente facile da abbinare. Ad esempio, se l'argomento estratto è di stampo storico (come può essere ad esempio un percorso sul ruolo della donna nel Fascismo), allora comincia da storia; oppure puoi scegliere una disciplina in cui sei particolarmente ferrato. Insomma: trovare il primo collegamento non dovrebbe essere particolarmente difficile – e, nel caso lo fosse, ti rimandiamo al paragrafo 3 di questa guida. - Procedi per associazione di idee
E ora come proseguire? Per trovare il secondo collegamento la strada è più in discesa: puoi scegliere infatti di procedere dal tema centrale oppure dalla prima materia collegata. - Prosegui (senza disperderti)
A questo punto puoi continuare su questa via fino alla fine, ricordandoti però di non disperderti dall’argomento centrale. Per la terza materia, ricollegati quindi a quello senza continuare ad agganciarti a quelle già collegate
Ti servono altre informazioni sul metodo per trovare collegamenti? Dai un’occhiata qui:
La regola aurea per trovare collegamenti
3. PERCORSO MATURITÀ: DOVE TROVARE I COLLEGAMENTI
Se invece i prof ti hanno assegnato già un argomento, ti troverai a chiederti: e i collegamenti? Come li trovo? Chiederselo è legittimo: d’altronde non siamo una enciclopedia vivente e talvolta qualche nesso può sfuggirci.
Hai tre strade tra cui scegliere:
1. Basati sulle tue conoscenze
La prima strada è ovviamente la più intuitiva: passando in rassegna quello che hai studiato e quello che conosci, cerca di vedere se puoi trovare una tematica ricollegabile all’argomento.
È preferibile scegliere all’interno del programma di quinta superiore, ma non è obbligatorio: nel percorso interdisciplinare puoi scegliere di agganciarti ad argomenti trattati anche durante gli altri anni oppure che esulano dai programmi delle superiori.
Per riuscire a trovare il giusto collegamento, poniti le seguenti domande circa l’argomento:
- Si basa su un qualche principio scientifico, fisico, chimico o matematico?
- Può essere ricondotto a un particolare momento storico?
- È stato fonte di ispirazione e riflessione per artisti, letterati, filosofi e pensatori?
- Qualche personaggio storico lo ha sfruttato per i propri giochi di potere?
- La legge dice qualcosa a riguardo?
2. Consulta internet
Per capire come funzionano i collegamenti con un preciso argomento ti basterà aprire un qualsiasi motore di ricerca e digitare il nome del tuo argomento + la materia da collegare (ad esempio “la curiosità letteratura italiana”).
In alcuni casi potrai addirittura trovare intere tesine da cui prendere spunto.
3. Chiedi ai tuoi professori
Chiedi aiuto ai professori: loro sapranno darti consigli utili per prepararti bene all'orale.