Orale maturità 2022, le testimonianze: come stanno andando i colloqui
Di Maria Carola Pisano.Orale maturità 2022: colloqui più semplici del previsto. Ecco le testimonianze degli studenti che hanno già concluso l'orale
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITA' 2022

Stanno continuando a svolgersi gli orali della maturità 2022, ultimo scoglio che devono affrontare gli oltre 530mila candidati dell'esame di Stato. Sul gruppo Facebook dedicato ai maturandi qualcuno ha già concluso gli esami e ha condiviso la propria esperienza agli orali.
ORALE MATURITA' 2022
Le prime testimonianze di chi ha fatto l'orale di maturità 2022 rivelano che i colloqui sono più semplici di quanto si pensasse. Ecco una prima testimonianza sulla durata e sullo svolgimento dell'esame: "40 minuti o poco più e son volati, il PCTO è una salvezza alla fine ti trovi a parlare metà del tempo solo di quello, o almeno nel mio, educazione civica mi hanno chiesto di che cosa volessi parlare. Puntate su argomenti che vi è facile rispondere e soprattutto se riuscite a collegarlo da soli ad un argomento ancora meglio".
Un'altra studentessa commenta la sua esperienza così: "Mi hanno mostrato un'immagine (la piramide alimentare) e l'ho commentata poi ho iniziato con letteratura, storia, enogastronomia, sala, scienze alimenti mentre educazione fisica non mi ha chiesto nulla e ho concluso con la mia esperienza presso un locale del mio paese. . . è stato semplice". Ecco cosa dice un altro candidato: "Fatta anche io oggi! Il documento era una Luna. Esame direi andato meglio delle mie aspettative!", che alla luna ha collegato diverse materie: "Ciaula scopre la luna, epifania quindi collegato con Joyce, Marx e l'alienazione del lavoro, sfruttamento del suolo e ambiente nell'Antropocene e poi parlando in informatica, la oppressione (del lavoro mutato in psicologico) Alan Turing".
E ancora: "A me è uscita l'immagine di una città ultramoderna.
Ho cercato di collegare tutto sull'argomento su cui sono maggiormente portata e che è anche di grande attualità: costruire un futuro lontano dalle guerre e più "green".
Quindi ho parlato della guerra in Ucraina, della crisi energetica, delle guerre del 900, di Ungaretti, dell'articolo 9 e 41 della Costituzione italiana, della spesa pubblica, del bilancio socio-ambientale e della Green IT.
Una delle domande più frequenti riguarda l'educazione civica. Ecco cosa stanno chiedendo i docenti, secondo le testimonianze: "A me il prof mi ha chiesto cosa abbiamo fatto di educazione civica. Io subito ho parlato di un argomento. Nel mio caso la legge quadro 328/del 2000. Dopo mi ha chiesto l'Art. 3 della Costituzione". Ma anche: "Lavoro, sostenibilità ambientale, cosa ne pensi del reddito di cittadinanza".
L'idea generale è che gli orali stiano procedendo senza grandi intoppi: le commissioni non mettono in difficoltà gli studenti e le domande di educazione civica, per cui c'era tanta preoccupazione, non siano effettivamente un problema.
Le ultime news sull'orale:
- Cosa possono chiederti i commissari (educazione civica compresa)
- Cosa può chiederti il Presidente di commissione
- 3 consigli salva-esame se stai preparando l'orale
- Griglia di valutazione per l'orale di maturità
- Cosa fare dopo la maturità 2022