I consigli dei prof agli studenti per l'orale di maturità 2019
Di Veronica Adriani.Orale maturità 2019: cosa consigliano i professori agli studenti in classe? Se ne sta parlando sul gruppo Facebook dei matuirandi. Ecco cosa dicono
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2019

Manca praticamente una settimana all'inizio ufficiale della Maturità 2019, l'esame di Stato, evento più importante e atteso dai maturandi di tutta Italia. Manca poco, insomma, e si parte col primo scritto, la prima prova di italiano che tutti aspettano con curiosità ed interesse, dopo le due simulazioni: quella del 26 marzo e l'altra, quella del 19 febbraio.
Ma il vero ostacolo da superare è un altro, e arriverà in una data variabile: l'orale è quello più temuto, perché, nonostante le difficoltà degli scritti, sarà questo il vero momento in cui i maturandi si confronteranno con una commissione per metà esterna, su tutto il programma dell'ultimo anno. A proposito: i professori possono fare domande?
ORALE MATURITÀ 2019
L'esame orale, ormai si sa, riserva l'incognita delle tre buste, il cui contenuto è incerto: testi, documenti, immagini, progetti, casi pratici. Tutti elementi che possono essere legati al programma in qualche modo, ma che costringono a una certa dose di improvvisazione sia studenti che docenti. Ma come essere sicuri di scegliere il percorso giusto? Come evitare le crisi di ansia e la scena muta?
Studenti e professori ne stanno parlando all'interno delle classi, e sul Gruppo Facebook maturità 2019 i maturandi si stanno scambiando idee e suggerimenti. Ecco cosa è uscito fuori.
ORALE MATURITÀ 2019 CONSIGLI DEI PROFESSORI
Ecco la lista dei consigli dei professori ai maturandi che emerge dai racconti degli studenti:
- Non fare scena muta: rischiare anche di dire imprecisioni, ma parlare sempre. Questo, oltre a dare indice di sicurezza, tutela anche da eventuali "intromissioni" nel discorso da parte dei commissari esterni.
- Avere ben chiaro almeno un argomento a piacere per ciascuna materia: in questo modo, anche se l'argomento non dovesse essere strettamente inerente alla busta, non si rischierebbe di tralasciare nessuna materia.
- Crearsi una mappa concettuale vasta e varia, in modo da poter partire da quella: scegliere un argomento molto generico consente di collegare il contenuto della busta con maggiore facilità di uno specifico.
- Usare un po' di retorica. . . e di furbizia. Ad esempio, se il collegamento non viene immediatamente, fare associazioni mentali: "questa foto mi ricorda. . . ". Il concetto è sempre lo stesso: portare il discorso esattamente dove si vuole.
- Non esprimere opinioni personali o politiche: si rischia di innescare polemiche con la commissione.
- Partire da ciò su cui si è piu sicuri: bene accennare tutto quello che viene in mente cercando di non creare silenzi.
- Evitare di parlare di materie che non saranno argomento di esame.
- Collegare le materie su cui ci si sente più ferrati in modo tale da approfondire quell'argomento. Evitare invece accenni veloci a tutto ciò che non si padroneggia alla perfezione: potrebbe essere argomento di successive domande.
Non mancano poi due consigli di carattere comportamentale, utilissimi:
- Sorridere e dimostrarsi bendisposti verso la commissione e l'argomento d'esame
- Evitare pantaloncini corti o, in genere, un abbigliamento non consono
- Tenere la schiena dritta e una postura composta
MATURITÀ 2019 MIUR
Non ti senti ancora tranquillo? Ecco qui qualche altro suggerimento per fare bella figura all'orale, arrivandoci preparato al meglio:
- Colloquio orale Maturità 2019: 10 cose da fare e da non fare
10 cose da fare e non fare all'esame di maturità: quali sono secondo te? - Orale maturità 2019: 10 consigli per conquistare i commissari esterni
Dal modo di parlare a quello di presentarsi: ecco come evitare qualsiasi polemica con i commissari esterni e portarli dalla tua parte all'esame - Maturità 2019: rivedere gli scritti in vista dell’orale
Cosa significa "rivedere gli scritti" dopo aver visto le soluzioni? Innanzi tutto anticipare le possibili domande dell'orale. Ecco come sfruttare al meglio questo vantaggio