Orale maturità 2018: dagli studenti arrivano le domande
Di Maria Carola Pisano.Orale maturità 2018: ecco quali domande hanno rivolto le commissioni d'esame agli studenti che hanno già fatto il colloquio
Materie seconda prova maturità 2022
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
ORALE MATURITA' 2018

I maturandi stanno affrontando le battute finali della maturità e sul gruppo Facebook dedicato agli studenti dell'esame di Stato stanno condividendo le domande che la commissione d'esame ha rivolto loro durante il colloquio orale. Sebbene ci siano studenti ancora impegnati con gli scritti, come quelli degli istituti ESABAC che la quarta prova, molti altri dal 27 hanno iniziato con l'ultimo step: l'orale.
DOMANDE FREQUENTI ORALE MATURITA'
Durante l'esame orale di maturità gli studenti sono chiamati a presentare la loro tesina, rispondere alle domande dei commissari e discutere degli errori delle prove scritte. Anche se non esistono domande più frequenti di altre, nel gruppo Facebook Maturità 2018 gli studenti stanno condividendo quelle che sono state rivolte loro dalla commissione in sede di esame orale. Tra le domande dei commissari segnalate dagli studenti le più frequenti sono quelle inerenti alla tesina o su argomenti collegati in qualche modo al tema principale. A chi si chiede anche quante domande aspettarsi le testimonianze di chi ha già fatto il colloquio ci dicono che tutti i commissari, incluso il presidente, fanno almeno una domanda a testa. Ciò che emerge su tutto dalle esperienze di chi ha già affrontato l'orale è che, nonostante la durata del colloquio, la prova è meno difficile del previsto. Se devi ancora fare il colloquio d'esame, leggi i consigli degli studenti che l'hanno già fatto!