Orale maturità 2020: 10 cose da fare e 10 da non fare al colloquio
Di Marta Ferrucci.Orale maturità: come comportarsi con la commissione? Cosa evitare? Come gestire tutte le materie? Ecco a cosa è bene dare importanza
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
ORALE MATURITÀ 2020
L'Esame di Stato è cambiato, ma qualcosa non cambia mai. Anche la Maturità 2020, come quella appena passata, infatti prevederà due prove scritte (prima e seconda prova), ma resterà ben saldo sui banchi dei maturandi il tanto temuto colloquio orale di maturità, l'ultimo e faticoso step dell'esame di Stato. Perché i maturandi temono tanto questo momento? Perché il colloquio orale è la prima vera occasione di confronto con i commissari - sia quelli interni che quelli esterni - ed in questo contesto che si deve riuscire a dare di sé la migliore impressione possibile riguardo la formazione e le competenze acquisite per dimostrare di essere maturi a 360°. Mission impossible? Assolutamente no.
In questa circostanza più che mai sarai sotto esame: tu da una parte ed i commissari dall'altra. Qui di seguito trovi i consigli giusti per evitare di "inciampare" proprio all'ultimo.
ORALE MATURITÀ 2020, COSA EVITARE

Abbiamo stilato una lista con le 10 cose da evitare per non inimicarsi i commissari proprio nell'ultima fase dell'esame di maturità.
Più sotto potrai leggere anche le 10 cose da fare per conquistare la loro simpatia e per fare un figurone all'orale!
Ecco i nostri consigli:
- Arrivare in ritardo
Se sei un ritardatario cronico, il giorno dell'orale fai uno sforzo: arrivare in ritardo può essere percipito come una enorme mancanza di rispetto - Andare al colloquio vestiti da spiaggia
Anche se fa caldo, anche se il tuo look è sempre informale devi tenere presente che l'esame di maturità, al contrario, è un momento estremamente formale - Farsi prendere dal panico
Un po'di ansia serve a tenere il cervello acceso e pronto ma se l'ansia sale troppo diventa controproducente. Fermati e respira - Fare baldoria la notte prima dell'esame
Il giorno dell'orale devi essere lucidissimo e dare il meglio di te. Questo non va d'accordo con una sbronza la notte prima dell'esame - Dimostrarsi troppo sicuri di sé
Essere preparati non è sinonimo di arroganza. - Puntare tutto sul sarcasmo
Il sarcasmo consiste in una forma di ironia pungente ed amara, volta a umiliare qualcuno. E' chiaro che non è questo il contesto in cui sfoggiarlo. - Usare un lessico inappropriato
Evita parole, frasi, modi di dire dialettali perché non solo non è questo il contesto in cui sfoggiarli, ma non è detto che tutti le capiscano! - Fare scena muta
Se non sai una domanda ammettilo sinceramente ma evita la scena muta o, al contrario, la classica "arrampicata sugli specchi" - Perdere le staffe
E' una cosa che non si fa in generale e, farlo qui, potrebbe addirittura compromettere l'esito della prova - Sfidare i commissari
Parola d'ordine: umiltà. (vedi anche "arroganza" al punto 5).
COSA FARE AL COLLOQUIO DELL'ESAME DI STATO
- Esercitare l'autocontrollo
Concentrati ed evita di dire frasi o fare cose di cui potresti pentirti. Rifletti sempre prima di esprimere il tuo pensiero. - Essere gentili ed educati con i commissari
Si salutano e si stringono le mani a tutti sia in entrata che in uscita. - Dimostrare - anche se non lo si è - di essere il più sciolti possibile
Riuscire in questo proposito ti farà guadagnare dei punti. Mostra sicurezza. - Usare scuse se non si conosce la risposta ad una domanda
Meglio essere sinceri e dire onestamente che su quel punto non ci si è preparati a sufficienza. - Far credere ai commissari che sei maturo e preparato
Prepararsi e maturare anche come persona è il proposito dei 5 anni di scuola superiore. In questa sede dovrai dimostrare di aver raggiunto il traguardo. - Presentarsi in buona forma
Mente lucida e sguardo sveglio sono indispensabili ma non esagerare con l'abbronzatura. Il messaggio che devi trasmettere è che hai passato gli ultimi 2 mesi della tua vita chiuso in casa a studiare. - Girare attorno alla domanda per arrivare, infine, alla risposta
Puo' essere un metodo per arrivare al punto attraverso diversi passaggi ma non esagerare con le elucubrazioni ed i giri mentali perchè potresti finire fuori strada. - Saper tenere in piedi un discorso in inglese (o altra lingua straniera) usando tutte le parole che conosci. Dai fondo a tutto il tuo vocabolario e la tua esperienza.
- Stare composto
Guarda i commissari negli occhi, stai dritto, evita di appoggiarti alla cattedra. - Sorridere!
È sicuramente il modo migliore per iniziare l'ultimo passaggio del tuo esame di maturità con il piede giusto.
Tutto il resto lo faranno le tue buone maniere (che non devi mai mettere da parte per nessun motivo al mondo!), un pizzico di fortuna che non guasta mai e tutte le nostre dritte. Eccole:
- Tecniche di memoria per l'esame orale: c'è un modo per memorizza più pagine nel minore tempo pssibile? Noi ti spieghiamo come fare per filo e per segno
- Orale maturità, come comportarsi per evitare brutte figure: evita di sudore, parlare troppo, alzare la voce e tanti altri suggerimenti sui comportamenti che potrebbero indispettire la commissione
- Orale maturità: cosa fare se hai un commissario carogna: non sempre gli esterni sono degli agnellini, anzi. Ecco come evitare di aver scontri con la commissione
- Come essere più sicuri all'esame di maturità: sai perfettamente i programmi ma pecchi di sicurezza? Ecco come fare per essere più sicuro di te