Studenti, proseguono le occupazioni d'autunno
Di Marta Ferrucci.Scuole occupate in diverse città. Ecco quali sono gli istutiti dove sono in corso le proteste studentesche dell'autunno 2015
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
OCCUPAZIONI SCUOLE 2015, LA PROTESTA DEGLI STUDENTI - Anche quest'anno gli studenti hanno iniziato ad occupare le scuole come forma di protesta contro le riforme previste dalla Buona scuola: contro il cosiddetto "preside sceriffo" ma anche contro l'alternanza scuola - lavoro perchè, dicono, "con gli stage e i tirocini non retribuiti ci ritroveremo a lavorare gratis per grandi aziende private".
Diverse sono le scuole coinvolte nella capitale e in altre città. Vediamo quali.
Occupazioni scuola 2015: le foto dagli istituti

OCCUPAZIONI SCUOLE ROMA - A Roma sono stati occupati nei giorni scorsi il Socrate, il Cannizzaro, il Nomentano, l'Alberti, il Ruiz e ci segnalano anche l'Istituto Magistrale J. J. Rousseau. Il 25 novembre alcuni studenti hanno tentato di occupare il liceo Mamiani, ma sono stati bloccati da altri studenti. A Ostia sono stati occupati l'istituto Faraday e il Toscanelli.
come si occupa la scuola: guida
OCCUPAZIONI SCUOLE A PALERMO - Anche a Palermo ci sono diverse scuole occupate. Secondo quanto riporta Repubblica. it sono occupati gli istituti Vittorio Emanuele III, il Rutelli, il Ferrara, il Benedeto Croce e l'alberghiero Piazza.
OCCUPAZIONI SCUOLA - In provincia di Napoli è occupato il liceo Carlo Levi di Marano,mentre in provincia di Brindisi sono occupati i licei Enrico Fermi e Benedetto Marzolla e l'istituto Epifanio Ferdinando.
Anche la tua scuola ha occupato? Mandaci resoconti e foto via mail o su Facebook.