Nuovo DPCM: come cambia andare a scuola dal 21 ottobre
Di Redazione Studenti.Con il nuovo DPCM cambieranno alcune disposizioni per le scuole. Ecco cosa dice il decreto sulle nuove disposizioni in vigore dal 21 ottobre
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Nuovo DPCM

Con l'arrivo dei nuovi dati sui contagi, il Governo ha varato un nuovo DPCM, che contiene anche misure dettagliate rivolte alla scuola.
Per gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado, però, il DPCM entrerà effettivamente in vigore il prossimo 21 ottobre. Ma cosa dice nel dettaglio il nuovo provvedimento? Come si tornerà a scuola e cosa cambierà? Vediamolo.
Intanto:
- Cosa fare se sei entrato in contatto con un positivo al Covid-19
Le indicazioni delle varie regioni - E' stato firmato il nuovo DPCM in vigore dal 5 novembre: ecco tutte le misure e i provvedimenti per la scuola.
NUOVO DPCM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Per:
- Scuole dell'infanzia
- Scuole primarie
- Scuole secondarie di primo grado
Tutto resta invariato. Il DPCM ha stabilito che l'attività debba continuare a svolgersi in presenza, per garantire didattica efficace e rispondere a una complessiva esigenza sociale. Nulla cambia, dunque, per asili, scuole elementari e scuole medie.
NUOVO DPCM SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Diverso è il discorso per le scuole superiori, che sono chiamate invece a prendere due provvedimenti. Nella fattispecie:
- Ricorso alla Didattica Digitale Integrata, che resta comunque complementare alla didattica in presenza. Non solo DAD, quindi, ma compresenza di lezioni a distanza e in presenza;
- Diversa gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni.
A tale proposito si richiede che:
- Si utilizzino, se necessario, turni pomeridiani
- L'ingresso a scuola parta dalle 9.00