Fare gli straordinari fa male, parola di Marianna Virtanen che ha studiato gli effetti dello stress da superlavoro sull'umore. Chi lavora più di 7-8 ore al giorno, insomma, è ad alto rischio depressione. Siete disposti a questo per avere qualche soldo più in tasca?
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2020
Test Medicina 2020: posti disponibili|Test ingresso 2019: posti disponibili|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea|
Lavorare troppo fa male alla salute. E' il risultato di una indagine condotta dalla studiosa Marianna Virtanen del Finnish Institute of Occupational Health e dell'University College di Londra, pubblicata sulla rivista PLoS ONE. Dall'indagine emerge chiaramente una correlazione tra l'eccesso di lavoro e la depressione: chi lavora 11 ore al giorno, ad esempio, ha un rischio doppio di ammalarsi di depressione rispetto alle normali 7-8 ore.
Le migliori aziene in Italia in cui è (davvero) bello lavorare. Scopri quali sono >>
La ricerca della Virtanen è stata condotta osservando 2.000 dipendenti pubblici britannici di mezza età, tra i quali si è

registrata un'alta associazione tra lavoro straordinario e depressione.
TEST: sei disposto a tutto pur di trovare lavoro? >>
"Benché occasionalmente lavorare più tempo possa aver apportato benefici a livello individuale e per la società, è importante riconoscere che lavorare per troppe ore è associato a un aumento del rischio di depressione maggiore" ha dichiarato la studiosa. Vale la pena per qualche soldo in più?
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Le 5 domande che decidono se sarai assunto >>
I lavori del futuro su cui investire >>
I mestieri che non conoscono crisi >>
Come fare la lettera motivazionale >>