Musica in epoca fascista: riassunto e spiegazione
Di Redazione Studenti.Riassunto e spiegazione del ruolo della musica in epoca fascista e differezne con quello che aveva nel corso della Belle Epoque
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
MUSICA IN EPOCA FASCISTA

In Italia le prime trasmissioni radiofoniche iniziano ad essere sperimentate già dal 1924. Il mezzo radiofonico favorisce la diffusione e la notorietà delle canzoni e provoca un’evoluzione dei modelli musicali.
La musica diventa il sottofondo sonoro delle attività casalinghe e del lavoro artigiano.
MUSICA E FASCISMO
Gli anni venti segnano il tramonto della Belle Époque - una breve stagione di meno di 40 anni che inizia alla fine dell'800 e termina negli orrori degli anni della Prima Guerra Mondiale - con le ultime canzoni che evocano quelle atmosfere.
Si diffondono anche in Italia i dischi e la radio, che permettono di ascoltare anche canzoni straniere e mettono in crisi il predominio incontrastato della canzone melodica. Attraverso i dischi arrivano in Italia i primi brani di jazz.
Il cinema sonoro aiuta la diffusione della conoscenza di stili musicali completamente diversi da quelli tradizionali. Sono canzoni destinate esclusivamente ad un pubblico adulto e solo il fascismo orienterà la musica al pubblico più giovane, per esaltare le virtù “maschili” della società che vuole costruire. La canzone italiana presenta diffusi stereotipi, con l’uomo guerriero e conquistatore e la donna vista come madre, sposa fedele o sorella.
Ascolta su Spreaker.Il fascismo, negli anni dell'ascesa e del consolidamento, conduceva una politica di tipo nazionalistico anche in campo musicale. Il regime controlla tutti i mezzi di comunicazione di massa e ostacola il più possibile la diffusione delle mode e dei cantanti stranieri: basti pensare che alla radio le canzoni straniere vengono trasmesse solo se tradotte in italiano e interpretate da un cantante italiano.
Il regime incoraggia generalmente le canzoni tradizionali, di allegre e spensierate, spesso dal contenuto banale o insignificante, che danno l’idea di un’Italia in cui tutto va bene e la gente non ha problemi.
Leggi anche:
- Riassunto sul fascismo al potere
Riassunto sul fascismo al potere: gli eventi principali, i protagonisti e le interpretazioni del movimento politico fondato da Benito Mussolini - Caduta del fascismo in Italia
Caduta del Fascismo in Italia, riassunto e cronologia: dalla crisi del regime fascista alla morte di Benito Mussolini