Il moto parabolico o moto di un proiettile: un esempio per spiegare la composizione dei moti in fisica

ESEMPIO DI COMPOSIZIONE DEI MOTI: IL MOTO DI UN PROIETTILE
Si osservi la traiettoria descritta da un proiettile “sparato” con una certa velocità iniziale

Innanzitutto la traiettoria, che è parabolica, si trova sul piano individuato dal vettore velocità e dalla verticale, che chiameremo asse y, dove è presente l’accelerazione di gravità,

essendo g=9.8 m/s2. Sull’asse ortogonale a y, x, il moto è uniforme, poiché non vi sono accelerazioni.
Allora, traducendo le nostre osservazioni sul moto lungo x e sul moto lungo y, si ha:

Perciò, esplicitando il tempo:

che introdotto nella legge oraria lungo y dà

vale a dire l’espressione della parabola sul piano xy.
LEGGI ANCHE
Le guide di fisica sulla meccanica:
- Meccanica in fisica: moto e cinematica
- I moti nel piano e nello spazio
- Grandezze scalari e grandezze vettoriali
- Meccanica in fisica: esercizi
- Esercizi di fisica sui moti