Monitoraggio INDIRE 2022: i migliori ITS d'Italia
Il monitoraggio nazionale INDIRE 2022 mostra la fotografia dei migliori ITS d'Italia, quelli col tasso di occupazione più alto. Scopri quali sono

MIGLIORI ITS D'ITALIA

Gli Istituti Tecnici Superiori - abbreviati in ITS e oggi chiamati ITS Academy - sono delle scuole di formazione superiore che da alcuni anni stanno diventando per molti studenti delle vere e proprie alternative alle università.
Nonostante il tipo di formazione offerta e il diverso focus sulle figure professionali che gli ITS offrono rispetto alle università, a far optare per un ITS rispetto ad un ateneo è soprattutto l'altissimo livello di placement, che supera l'80% su scala nazionale.
MONITORAGGIO INDIRE 2022
A fornire agli studenti in uscita dalle superiori un quadro esaustivo delle performance degli ITS d'Italia è il monitoraggio nazionale INDIRE, che ogni anno stila una graduatoria degli ITS più virtuosi sulla base di alcuni indicatori, tra cui occupazione a 12 mesi dal diploma, percorsi conclusi, partnership strategiche, numero di diplomati, coerenza tra il lavoro trovato dagli ex studenti e il percorso effettuato.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono gli ITS che si sono aggiudicati i primi posti in graduatoria nel 2022.
GRADUATORIA MONITORAGGIO INDIRE 2022 ITS
Vediamo innanzi tutto qualche dato generale: dal monitoraggio 2022 emerge che l’80% dei diplomati ha trovato lavoro a un anno dal diploma, di questi il 91% in un’area coerente con il percorso concluso.
I percorsi monitorati e valutati sono 260 attivati da 89 ITS. Gli iscritti sono stati 6.874, i diplomati 5.280, gli occupati 4.218.

Ma quali sono i percorsi più efficaci? Vediamo da chi sono occupati i primi 20 posti:
- 1, 5, 10 - Piemonte: Istituto superiore per la mobilità sostenibile Aerospazio/Meccatronica
- 2, 3, 8, 20 - ITS Umbria: Made in Italy: innovazione, tecnologia e sviluppo
- 4, 19 - Bari: Istituto Superiore Antornio Cuccovillo - Area Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Meccanico-meccatronico
- 6 - Lombardia: ITS Angelo Rizzoli per le Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- 7 - Veneto: ITS Area Tecnologica della mobilità sostenibile - Logistica e Sistemi e Servizi Innovativi per la mobilità di persone e merci
- 9 - Veneto: ITS Nuove tecnologie per il made in Italy Comparto Moda-Calzatura
- 11, 14 - Emilia-Romagna: ITS Meccanica, meccatronica, motoristica e packaging
- 12 - Lombardia: Fondazione ITS Lombardo per le nuove tecnologie meccaniche e meccatroniche
- 13, 17 - Lombardia: ITS per le nuve tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati
- 15 - Lazio: ITS per la mobilità sostenibile - Fondazione G. Caboto
- 16 - Piemonte: ITS per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- 18 - Catania: ITS per la mobilità sostenibile - Trasporti
L'elenco completo degli ITS e dei percorsi è consultabile qui.

APPROFONDIMENTI SUGLI ITS D'ITALIA
Leggi le nostre interviste ad alcuni degli ITS più virtuosi d'Italia:
- FAIMM: la Fondazione dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile
Nata dall'Accademia del mare, forma alla professione di ufficiali di Coperta e di Macchina. Con un anno integrativo al termine del terzo anno, già da oggi - indipendentemente dalla riforma - si può conseguire la laurea triennale in Maritime Business della West London University. Il tasso occupazionale? Supera il 90%. - Fondazione ITSSI - ITS Servizi alle Imprese
L'ITS Servizi alle imprese forma tecnici specializzati in Digital Marketing e logistica. Tre percorsi nel Lazio - a Roma, Viterbo e Pomezia - e un'efficacia del percorso di oltre l'84% al momento del diploma. Chi esce dall'ITSSI lavora in aziende, agenzie di comunicazione o si avvia alla carriera di freelance e consulente. - Fondazione ITS TAM
L'ITS TAM di Biella forma tecnici specializzati nel settore del tessile e della moda, lungo tutto il corso della filiera. Un'eccellenza nel settore, al punto che secondo il monitoraggio INDIRE 2021 si classifica all'ottavo posto sui 201 ITS italiani e al primo sugli altri ITS dello stesso ramo. - Fondazione Jobs Academy
Un ITS con 13 indirizzi nati in coprogettazione con le aziende del territorio. 2500 aziende nella rete, 250 profesisonisti coinvolti e un terzo anno - che a breve diventerà obbligatorio - per poter proseguire gli studi fino alla laurea triennale mentre si lavora con contratto di apprendistato. Il tasso di occupazione globale? 96,72% a distanza di sei mesi. - Fondazione ITS Maker
13 corsi anche per questa Fondazione, una delle più grandi e virtuose d'Italia. L'ITS Maker è fortemente orientato alle aree Meccanica, Meccatronica, Motoristica e Packaging, e ha un enorme punto di forza: lavorare in strettissimo accordo con le aziende del territorio. Due particolarità lo contraddistinguono: un fortissimo rapporto con scuole, università, enti locali e di formazione e la possibilità di fare un Erasmus all'estero. La percentuale di occupati? Storicamente raggiunge fino al 95%. - ITS Meccatronico del Lazio
Un ITS giovanissimo, nato appena nel 2019, che già conta 9 soci fondatori e 27 aziende partner, oltre ai 47 studenti nei due corsi attivi. L'ITS Meccatronico del Lazio è l’unico nella regione che vanti una formazione specialistica in Meccanica e Meccatronica, con un tasso di occupazione del 100%. - ITS Lombardia Meccatronica
Nato nel 2014, forma professionisti in ambito meccanico e meccatronico. Ha cinque sedi, un tasso di placement di oltre il 95% ad un anno dal diploma, e un'ampia collaborazione con imprese socie e partner. Si trova al quinto posto su 201 ITS d'Italia secondo il Monitoraggio INDIRE 2021. - Sistema ITS Regione Veneto: 8 ITS che spaziano nei campi più disparati. Duemila studenti, 63 percorsi, oltre 280 aziende partner e più di 1900 aziende ospitanti per stage e tirocini, per un'occupabilità che sfiora l'84%.
- ITS Umbria Academy
Eccellenza in ambito meccatronico - al secondo e al terzo posto nel settore secondo il Monitoraggio INDIRE 2022 - ma con un interessante percorso in ambito agroalimentare. Parliamo proprio di questo all'interno del nostro apporofondimento. - ITS Turismo Puglia
Al primo posto nel settore secondo il monitoraggio Indire 2022, ha un tasso di occupabilità che sfiora il 100%. Frequenza completamente gratuita, borse di studio a disposizione, possibilità di fare esperienze all'estero con Erasmus+ sono solo alcuni dei punti di forza di questa scuola. - ITS Angelo Rizzoli
Eccellenza nei rami Grafica e ICT, l'Angelo Rizzoli di Milano è al primo posto fra gli ITS della sua categoria secondo il Monitoraggio INDIRE 2022. Tra le peculiarità, i corsi in apprendistato per l'inserimento diretto nel mondo del lavoro.