Modi per esprimere la concentrazione di una soluzione
Di Redazione Studenti.Quali sono i modi per esprimere la concentrazione di una soluzione? Ecco la spiegazione dei principali metodi utilizzati per farlo. Formule e unità di misura
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Introduzione

Nel campo della chimica, una soluzione deriva dall'unione uniforme di una o più sostanze. Il suo volume è omogeneo, perché le particelle si dispongono in maniera regolare.
Una soluzione si compone di due elementi: il soluto, che si disperde nella soluzione in forma ionica, e il solvente, invece, è il liquido in cui il soluto si propaga.
La concentrazione, o titolo di una soluzione, ci permette di calcolare la quantità di soluto in una soluzione.
A seconda delle grandezze utilizzate, esistono diversi modi per esprimere la concentrazione. Nei passi che seguono, vi indicheremo i principali.
Percentuale in peso
Uno dei modi per esprimere la concentrazione di una soluzione è la percentuale in peso. Consiste nel calcolare il peso del soluto in relazione al peso della soluzione.
Per quantificare la percentuale in peso, dovete utilizzare 100 g di soluzione come campione. Da questa, dovete estrapolare il peso del soluto.
Per farlo, potete utilizzare la seguente formula: %P/P = peso del soluto / peso della soluzione * 100.
L'unità di misura utilizzata è il grammo.
Percentuale in volume
La percentuale in volume si utilizza soprattutto per esprimere la concentrazione di una soluzione idro-alcolica o aeriforme. Per calcolare la percentuale in volume dovete considerare 100 ml di soluzione.
La concentrazione si trova tramite la seguente regola: %V/V = volume del soluto/volume della soluzione * 100.
La percentuale in volume di una soluzione si esprime in ml.
Percentuale massa su volume
Tra i modi per calcolare la concentrazione di una soluzione, potete utilizzare anche il metodo della massa su volume. Ricordate che il volume si esprime solitamente in litri. L'unità di misura della massa, invece, è il grammo.
Di conseguenza, la percentuale m/v permette di quantificare i grammi di soluto dispersi in 100 ml di soluzione.
Per eseguire il calcolo, dovete procedere così: %m/v = massa del soluto / volume della soluzione.
Dovete indicare lìunità di misura come g/l.
Concentrazione molare (M)
La concentrazione molare, o molarità, rappresenta il valore delle moli del soluto (m) in 1000 ml di soluzione. L'unità di misura delle moli è mol, mentre per il volume si utilizza il litro.
La formula per esprimere la molarità è la seguente: M = moli del soluto / volume della soluzione.
L'unità di misura è mol/L. Ricordate che il valore della molarità varia al variare della temperatura. Il volume di una soluzione, infatti, dipende dalle condizioni termiche.
Concentrazione molale (m)
La molalità è uno dei tanti modi di esprimere la concentrazione di una soluzione. State attenti a non confonderla con il concetto di molarità.
Calcolare la molalità, infatti, vi aiuta sempre a trovare il numero di moli di soluto. Prende, però, in considerazione 1 Kg di solvente puro.
Ecco come provvedere al calcolo: m = moli del soluto / massa del solvente.
Come unità di misura, dovrete utilizzare mol/Kg.
Consigli
Alcuni link che potrebbero esserti utili:
- Come determinare le moli di un soluto
- Come calcolare la molarità di una soluzione
- Modi per esprimere la concentrazione di una soluzione