Sono tante e lavorano "dietro le quinte". Sono meno conosciuti ma determinanti per la creazione e la produzione. Scopri tutte le figure professionali che affiancano lo stilista nel suo lavoro
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
LE FIGURE CHE AFFIANCANO LO STILISTA
Quando si pensa ad una casa di moda, la prima persona che viene in mente è lo stilista che la rappresenta. Ma lo stilista non è l'unico che porta avanti il lavoro di una casa di moda e, anzi, è affiancato da altre persone. Oltre allo stilista, infatti, un'azienda di moda ha altre figure rilevanti: il modellista, il disegnatore, lo specialista di ago e filo e il sarto. Tutte queste figure sono molto importanti nel lavoro di una casa di moda e contribuiscono al successo di una collezione e dello stilista stesso. Scopriamo le caratteristiche che ognuna di queste figure dovrebbe avere per riuscire a svolgere bene il proprio lavoro. Se anche voi volete affiancare lo stilista nel proprio lavoro, ci sono diverse scuole nelle quali potete specializzarvi.

- Modellista
Se lo stilita è la mente dell’azienda, il modellista è il braccio. Figura indispensabile, molto ricercata, traduce l’idea dello stilista in modelli concreti. Non sono necessari titoli di studio, ma si consigliano corsi di formazione specializzati e, non è superfluo dirlo, una dote fondamentale: la manualità. Modart organizza corsi per modellista industriale, di sartoria, taglio e confezione. . . a Pontedera, in Toscana. L'Istituto Mariotti é una scuola di alta specializzazione tecnica e artistica nei settori della moda, arte e vetrina. Organizza corsi per modellista, sarta, figurinista, vetrinista e arredamento d'interni.
- Disegnatore
Disegna gli abiti creati dallo stilista. Come il design professionale, ha subito forti trasformazioni con l’introduzione di nuove tecnologie, di cui una delle più importanti è il Cad, il programma di computer grafica.
- Specialista di ago e filo
Nel ciclo di produzione vera e propria dei modelli ideati dallo stilista, lo specialista di ago e filo è la figura più importante. Nelle aziende di moda più moderne è un operaio altamente specializzato che sostituisce la tradizionale figura del sarto.
- Sarto
Nonostante le innovazioni tecnologiche, la figura del sarto non tramonta: gli abiti su misura mantengono il loro prestigio e rappresentano la punta di diamante della moda. Il sarto è un libero professionista che lavora autonomamente in laboratorio anche se, alcune aziende, hanno sviluppato l’attività sartoriale al loro interno, impiegando del personale per creare abiti cuciti a mano di altissimo livello.
APPROFONDIMENTI
- La formazione specialistica al Centro
- La formazione universitaria
LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER LA MODA
- Al Nord
- Al Sud
- Le più prestigiose scuole di moda all'estero