Il mito di Narciso: riassunto
Mito di Narciso, riassunto di uno dei racconti più celebri della mitologia greca. In cosa consiste e morale della storia

Indice
MITO DI NARCISO

Il mito di Narciso è uno dei miti più celebri della storia. Chiunque - o quasi - conosce le vicende del ragazzo che specchiandosi nell'acqua cadde vittima dell'amore per se stesso, al punto che nella lingua italiana ancora oggi non è raro sentire l'espressione: "è un narciso".
Vediamo dunque in cosa consiste il mito e da dove ha preso le mosse.
NARCISO, MITO
Figlio del dio fluviale Censo e della ninfa Lirope, una delle Oceanine, Ssecondo la leggenda Narciso fu meravigliosamente bello, ma senza saperlo.
La madre, dopo aver consultato l'indovino Tiresia sul destino del figlio, ebbe una risposta ambigua: egli sarebbe vissuto finché non si fosse conosciuto. Le parole sibilline non furono comprese dalla donna, ma la spiegazione dell'enigma non si fece attendere per molto.
Appassionato della caccia, Narciso percorreva, instancabile, boschi e monti; e, in uno di questi, si incontrò con la ninfa Eco che s'innamorò perdutamente di lui.ma narciso non volle corrispondere il suo amore, ritenendosi troppo bello per potersi accompagnare con una semplice ninfa.
Eco soffrì terribilmente per questo amore irriconoscente, e perse la sua forza invocando Narciso: di lei non restò che la voce - né le ossa né i capelli, né l'ombra - e si spense pian piano, limitandosi a ripetere l'ultima sillaba dei viandanti che passavano lungo la sua strada.
Fu allora che Nèmesi, la terribile dea che puniva i falli e le dolcezze degli uomini, mossa a pietà della infelicissima ninfa, decise di vendicarla. Condusse Narciso sulla sponda d'una fonte le cui acque limpide e terse gli rimandarono come in uno specchio, l'immagine della sua bellezza: e Narciso, che non si era mai visto, vinto dall'ammirazione per l'immagine riflessa, non trovò più la forza di staccarsene.
Narciso morì consunto dal più vano e ridicolo amore, mutato dalla dea vendicatrice nel fiore che conserva il suo nome, e che gli antichi, per questo, avevano consacrato alle Furie.
I MITI GRECI
Se ami la mitologia greca, ecco altri racconti:
- La favola di Amore e Psiche
- Il mito di Orfeo ed Euridice
- Il mito di Apollo e Dafne
- Il mito di Aracne
-
Domande & Risposte
-
Chi ha raccontato il mito di Narciso?
Ecco gli autori che hanno raccontato il mito di Narciso:
- Patenio, Papiri di Ossirinco
- Conone, Narrazioni
- Ovidio, Metamorfosi
- Pausania, Guida o Periegesi della Grecia
-
Chi altro compare nel mito di Narciso?
La ninfa Eco, di lui perdutamente innamorata e Nemesi, la dea che punisce Narciso per la sua vanità
-
Come finisce il mito di Narciso?
Il ragazzo si lascia morire di un amore folle per se stesso; al suo posto nasce un fiore giallo, che ancora oggi si chiama Narciso.
-
Quale libro inizia con un riferimento a Narciso?
L'alchimista di Paulo Coelho
ASCOLTA L'AUDIO LEZIONE: COME SI FA UN RIASSUNTO
Ascolta su Spreaker.UN AIUTO EXTRA PER IL TUO STUDIO
Approfondisci l'argomento grazie a questi titoli: