Ministero dei beni culturali: bandi per 150 tirocini a 1.000 euro al mese
Di Chiara Casalin.In arrivo bandi del Ministero dei Beni e Attività Culturali per 150 tirocini retribuiti per laureati. Ecco le opportunità e le info utili
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TIROCINI RETRIBUITI MINISTERO BENI CULTURALI – Saranno 150 i tirocini retribuiti per giovani fino ai 29 anni promossi dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il Ministero per la Semplificazione la Pubblica Amministrazione. Il 18 settembre infatti è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del 9 luglio 2014 sui Criteri e modalità di accesso al «Fondo mille giovani per la cultura», fondo rivolto all’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per giovani particolarmente qualificati. I partecipanti ai tirocini saranno impiegati per realizzare progetti finalizzati a sostenere attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in Campania, presso le zone colpite da disastri naturali in Emilia Romagna ed Abruzzo, e presso gli archivi di Stato a Roma e in Italia e le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze.
Focus: Cerchi un lavoro o uno stage? Clicca qui e scopri tante offerte!

STAGE RETRIBUITI MINISTERO BANDI – I bandi, che saranno pubblicati a partire dalla seconda metà di ottobre 2014, saranno rivolti alla selezione di:
- 50 giovani per la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia e l'Unità «Grande Pompei» e 20 giovani per la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta (BANDO 1)
- 15 giovani Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo e 15 giovani per la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna (BANDO 2)
- 50 giovani per l'Archivio centrale dello Stato, le soprintendenze archivistiche e gli archivi di Stato presenti sul territorio nazionale, e presso le Biblioteche Nazionali di Roma e di Firenze (BANDO 3).
Da non perdere: La classifica delle aziende che tipagano di più per uno stage
TIROCINI RETRIBUITI LAUREATI – I tirocini avranno una durata di 6 mesi e prevedono una retribuzione di 1.000 euro lordi al mese, comprensivi della quota per la copertura assicurativa.
Lavoro, come scegliere gli annunci giusti
COME CANDIDARSI – I partecipanti ai tirocini saranno selezionati attraverso la valutazione dei titoli ed un successivo colloquio.
Per sapere di più sui 150 tirocini retribuiti promossi dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo leggete il decreto sui Criteri e modalità di accesso al «Fondo mille giovani per la cultura».
Vi terremo comunque aggiornati non appena i bandi saranno pubblicati quindi, stay tuned!