Migliori università statali italiane: classifica Censis 2022-2023

Di Veronica Adriani.

Classifica Censis 2022-2023 sulle migliori università statali italiane. Ecco quali sono gli atenei eccellenti nel paese

MIGLIORI UNIVERSITÀ STATALI ITALIANE

Quali sono le migliori università italiane secondo la classifica Censis 2022-2023?
Quali sono le migliori università italiane secondo la classifica Censis 2022-2023? — Fonte: getty-images

La Classifica Censis delle Università italiane, così come quella degli atenei privati, è giunta alla sua ventiduesima edizione: è un’articolata analisi del sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) basata sulla valutazione delle strutture disponibili, dei servizi erogati, del livello di internazionalizzazione, della capacità di comunicazione 2.0 e del grado di occupabilità.

Tra i mega atenei statali, la prima posizione è occupato dall'università di Bologna, con un punteggio complessivo di 89,8. Seguono l’Università di Padova e La Sapienza di Roma, rispettivamente in seconda e terza posizione con i punteggi di 88,0 e 86,5. Subito dopo troviamo Pisa, Firenze, Statale di Milano, Università di Palermo e di Torino.

CLASSIFICA CENSIS UNIVERSITÀ STATALI ITALIANE 2022-2023

Tra i grandi atenei statali, quelli cioè che contano tra i 20 e i 40mila iscritti, troviamo al primo posto l'Università di Pavia, seguida da Perugia, Calabria e Venezia Ca' Foscari. Seguono la Bicocca di Milano, l'Università di Cagliari, e quelle di Parma e genova.

Roma Tor vergata rimane stabile in decima posizione, seguita da Salerno, Chieti e Pescara, e infine Roma Tre, Catania e Messina.

Di seguito, la classifica dei Medi atenei statali: quelli, cioè, che contano tra i da 10.000 e i 20.000 iscritti.

Fonte: ufficio-stampa

Tra i piccoli atenei statali, primeggia l'Università di Camerino, che ottiene un punteggio di 99,5, seguita in seconda posizione dall’Università di Macerata, con un punteggio di 87,2.

Al terzo posto troviamo l’Università Mediterranea di Reggio Calabria (86,5), mentre in quarta e quinta posizione gli atenei di Cassino (85,0) e della Tuscia (83,0). Seguono l’Università della Basilicata (80,5), quella di Teramo (80,2), l’Università del Sannio (79,3)e l’Università del Molise (75,7).

Quanto alle motivazioni, una nota di merito va all'Università di Reggio Calabria, che ha scalato la classifica grazie al punteggio ottenuto con la comunicazione, i servizi digitali e l'occupabilità.

Lo stesso non può dirsi per quella del Sannio, penalizzata dall'indicatore relativo a borse e altri servizi in favore degli studenti, che ha causato la perdita di 23 punti in graduatoria.

MIGLIORI POLITECNICI 2022-2023

I migliori politecnici d'Italia hanno una classifica a parte. Il Politecnico di Milano primeggia sia nella classifica generale, sia negli indicatori relativi a comunicazione, borse di studio e servizi. Migliore in strutture e internazionalizzazione è invece lo Iuav di Venezia.  

Qui la classifica generale.

Fonte: ufficio-stampa

Per avere informazioni sulle università italiane, puoi dare un'occhiata a questi link:

Leggi anche: