Le migliori università italiane: la classifica del QS
Di Francesca Ferrandi.Quali sono le migliori università italiane? La classifica su scala mondiale stilata come ogni anno dal QS risponderà a questa domanda!
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
Classifica delle migliori università italiane
Lamentarsi della didattica in Italia è uno sport così diffuso che neanche ci si rende conto che le università italiane sono tra le migliori al mondo. A confermarlo il rapporto annuale – giunto alla quattordicesima edizione – del QS World University Rankings, che ogni anno redige la classifica dei migliori atenei su scala globale. Le prime posizioni sono dominate dagli Stati Uniti – il Massachussett Institute of Technology MIT, l’Università di Stanford, quella di Harvard e il California Institute of Technology occupano le prime quattro – ma anche il nostro Bel Paese ha saputo farsi valere. Vuoi scoprire quali sono le migliori università italiane secondo il QS? Continua a leggere questo articolo!
Migliori università italiane nel mondo
Tra le prime duecento posizioni della classifica delle migliori università del mondo troviamo ben quattro atenei italiani. Si tratta, nello specifico, di:
- Politecnico di Milano (170esimo)
- Università di Bologna (188esima)
- Scuola Superiore Sant'Anna Pisa e la Scuola Normale Superiore (192esime a pari merito)
Le ultime due, nello specifico, sono un vero fiore all’occhiello della didattica italiana per quel che concerne la ricerca: nella speciale classifica delle università migliori in quest’ambito si sono aggiudicate rispettivamente la 18esima e la 27esima posizione.
Ben Sowter commenta: «Questa edizione del nostro rankings vede per la prima volta quattro università italiane tra le prime 200 al mondo.
L’Italia è un paese straordinario e spero che la classe dirigente decida di incrementare l’investimento per le università e la ricerca», ha dichiarato Ben Sowter, responsabile della Ricerca per QS.
Non solo le quattro citate rientrano nella classifica totale delle migliori università del mondo: di seguito l’iconografica delle posizioni raggiunte dagli atenei italiani.

Classifica università migliori del mondo: i criteri di selezione
La classifica delle migliori università del mondo redatta da QS è stata basata sull’analisi di 4388 atenei ed è stata stilata tenendo conto di sei criteri:
- Un sondaggio internazionale rivolto ad accademici, docenti e ricercatori, ai quali è stato chiesto di indicare le Università migliori nel proprio ambito di specializzazione, ad esclusione di quella dove insegnano o ricercano.
- Un sondaggio rivolto a datori di lavoro/recruiter a cui è stato chiesto di indicare quali sono le Università dalle quali preferiscono assumere talenti.
- Il numero di citazioni ottenute nel periodo 2011-2016 dai ricercatori per il proprio lavoro pubblicate nelle riviste scientifiche internazionali.
- Il livello di risorse dedicate all’insegnamento: si presuppone, infatti, che uno studente abbia una esperienza di apprendimento migliore laddove la proporzione tra numero di docenti e numero di studenti sia adeguata.
- La proporzione di docenti internazionali rispetto al corpo docente.
- La proporzione di studenti internazionali rispetto al corpo studentesco.