Le migliori calcolatrici scientifiche

Quali sono le migliori calcolatrici scientifiche da tenere sempre nello zaino? Ecco una lista scelta dalla redazione in base alle loro caratteristiche e prezzi.

Migliori calcolatrici scientifiche

Le migliori calcolatrici scientifiche per la scuola
Le migliori calcolatrici scientifiche per la scuola — Fonte: getty-images

Non ti tornano i calcoli? Hai bisogno di un aiuto quando fai i compiti di matematica? Quello che ti serve è una calcolatrice scientifica. Le calcolatrici scientifiche sono dispositivi portatili progettati per eseguire calcoli matematici e scientifici, conversioni di unità e memorizzazione di risultati intermedi.

Le migliori calcolatrici scientifiche per la scuola

Qui di seguito segnaliamo 5 prodotti che rispettano i requisiti richiesti ad una calcolatrice scientifica.

Calcolatrice scientifica Sharp EL-W531 XH-GR

La calcolatrice scientifica Sharp EL-W531 XH-GR ha la visualizzazione WriteView, ingresso D. A. L (logica algebrica diretta) e display a 4 righe con matrice di punti 96 x 32 e funzionamento a batteria (1 x AAA). Esegue calcoli statistici, 335 funzioni e ha 9 memorie variabili. Tiene in memoria l'ultimo risultato, calcoli di base (dec, hex, oct, bin, pen), operatori logici e calcolo costante/catena. Svolge funzioni trigonometriche, funzioni iperboliche e inverse, potenza e funzione radicale, numeri casuali, calcolo con frazioni, funzioni logaritmiche ed esponenziali e conversione delle coordinate.

Casio Classwiz FX-82EX

Questa calcolatrice ha 274 funzioni, menù a icone, display naturale, risoluzione equazioni e sistemi fino a 4 equazioni, matrici 4 x 4, nuovo hardware 4 volte più veloce delle calcolatrici comuni e della serie CASIO ES PLUS, funzione ECO, volume di memoria raddoppiato. Perfetta per la scuola secondaria di primo grado e università è anche ammessa agli esami di maturità, con 3 anni di garanzia.

Texas Instruments TI 30 XA

La calcolatrice scientifica TI-30Xa è ammessa all'esame di maturità. Funziona con batteria, ha display a una riga, funzionalità matematiche e scientifiche generali, calcolo frazionario, statistiche a una variabile, conversioni, funzioni trigonometriche e scientifiche di base, funzionalità integrata, conversioni di frazioni/decimali, modifica di frazioni improprie in numeri misti semplificazione automatica di frazioni, tasto di negazione. Tre variabili di memoria, notazione scientifica e ingegneristica.

Achort Calcolatrice scientifica a doppia potenza con display

Questa calcolatrice ha 349 funzioni di calcolo: frazioni, statistiche, calcoli di numeri complessi, regressione lineare, aritmetica di base, ecc. Funziona con una doppia alimentazione: solare e batteria.

E' dotata di pennino nascosto e di un pulsante anti-eliminazione nella parte superiore della calcolatrice, che impedisce la cancellazione accidentale delle note e blocca lo schermo.

 

OSALO Calcolatrice scientifica 240 funzioni

Questa calcolatrice esegue calcoli statistici variabili, tre modalità angolari (gradi, radianti e gradienti), modalità simbolo ingegneristico, adatto a svolgere calcoli di algebra, geometria, triangolo. . . Ha un ampio display a 2 linee che consente di visualizzare contemporaneamente la formula di calcolo e i risultati.

TI-84 PLUS SILVER EDITION

Si tratta di una calcolatrice grafica senza CAS - ovvero senza il Computer Algebra System - ed è molto popolare tra gli studenti di matematica e scienze. Ha funzioni grafiche e dispone di una vasta gamma di funzioni matematiche e di programmazione.

Le funzioni principali delle calcolatrici scientifiche

Le calcolatrici scientifiche hanno diverse funzioni che le rendono uno strumento molto utile per eseguire calcoli complessi. Ecco alcune delle funzioni principali delle calcolatrici scientifiche:

  • operazioni aritmetiche di base come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione;
  • funzioni trigonometriche come seno, coseno e tangente;
  • funzioni matematiche come radice quadrata, esponenziale, logaritmo e potenza;
  • funzioni statistiche come media, deviazione standard e regressione lineare;
  • conversioni di unità di misura come lunghezza, area, volume, peso e temperatura;
  • risoluzione di equazioni lineari e non lineari;
  • generazione di numeri casuali;
  • calcoli di ingegneria come calcoli di resistenza, capacità e induttanza;
  •  calcoli finanziari come tassi di interesse, valutazione di investimenti e ammortamento.

Queste sono solo alcune delle funzioni principali delle calcolatrici scientifiche. A seconda del modello, le calcolatrici scientifiche possono avere anche altre funzioni avanzate.

Tipi di calcolatrici scientifiche

Ci sono diverse tipologie di calcolatrici scientifiche, sia per quanto riguarda la "struttura" che per quanto riguarda le funzioni. E per quanto riguarda le funzioni, i tipi sono sostanzialmente quattro: classica, finanziaria, grafica, programmabile.

La calcolatrice scientifica classica è una calcolatrice in grado di svolgere compiti più complessi rispetto a una calcolatrice normale. E cioè funzioni come quelle trigonometriche, esponenziali, logaritmiche e statistiche.

Le calcolatrici finanziarie vengono utilizzate principalmente da professionisti del settore finanziario. Sono progettate per eseguire calcoli come quello del valore attuale e del valore atteso, dei tassi d'interesse e di altri parametri importanti per operare nel settore.

Le calcolatrici grafiche sono in grado di visualizzare grafici e diagrammi di funzioni matematiche e scientifiche. Vengono utilizzate principalmente da studenti e professionisti di matematica e ingegneria.

Poi ci sono le calcolatrici programmabili, che consentono agli utenti di creare e memorizzare programmi personalizzati per eseguire calcoli specifici. La programmabilità non è però una caratteristica di una categoria specifica di calcolatrici, ma si può trovare anche in quelle scientifiche classiche, in quelle finanziarie e anche in quelle grafiche.

Differenze tra calcolatrici scientifiche e grafiche

La vera differenza che intercorre tra le calcolatrici scientifiche e quelle grafiche è che le seconde sono in grado di visualizzare in forma grafica molte delle operazioni e dei risultati che ottengono.

In termini di operazioni matematiche e scientifiche che sono in grado di svolgere c'è invece almeno una parziale sovrapposizione.

È vero che le calcolatrici scientifiche eseguono di solito operazioni di base, come addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, radice quadrata, calcoli esponenziali, trigonometrici e logaritmici. Ma alcune includono anche funzioni avanzate, tipiche delle calcolatrici grafiche, come la risoluzione di equazioni, la conversione di unità di misura e la generazione di numeri casuali. E la possibilità di creare programmi per eseguire calcoli specifici.

Ma le calcolatrici grafiche, appunto, oltre a svolgere calcoli più complessi rispetto alle calcolatrici scientifiche di base, sono anche in grado di visualizzarli in forma grafica.

Per tutto quello appena detto, e anche per via dei costi mediamente più bassi, le calcolatrici scientifiche siano più adatte agli studenti che si stanno avvicinando per la prima volta alla matematica e alla scienza, mentre le calcolatrici grafiche siano più adatte agli studenti di livello più avanzato e per chi necessita di funzioni più complesse per la propria attività professionale.

Quali caratteristiche dovrebbe avere una buona calcolatrice scientifica

Una calcolatrice scientifica di buona qualità dovrebbe essere in grado di eseguire operazioni come quelle che seguono:

  • operazioni matematiche avanzate come funzioni trigonometriche, logaritmiche, esponenziali, radice quadrata, potenze, frazioni e così via;
  • calcoli con numeri in notazione scientifica, in modo da gestire facilmente numeri molto grandi o molto piccoli;
  • convertire facilmente le unità di misura come lunghezza, peso, tempo e temperatura;
  • avere costanti matematiche preimpostate come pi greco (π) o la costante di Avogadro (Na) per semplificare i calcoli;
  • funzioni personalizzate o programmi di calcolo. Ma fate attenzione che siano compatibili con le restrizioni eventualmente imposte dalla scuola.

E avere una struttura "materiale" che comprenda gli elementi che seguono:

  • memoria integrata per memorizzare i risultati precedente le formule, in modo da poter accedere rapidamente alle informazioni;
  • display della calcolatrice scientifica dovrebbe essere chiaro e leggibile, con almeno una o due righe di testo, alcune calcolatrici scientifiche hanno anche display a colori o touch screen;
  • tastiera facile da usare e con pulsanti specifici per le funzioni matematiche e scientifiche avanzate, oltre ai pulsanti numerici standard;
  • se con alimentazione a batteria, la durata della stessa dovrebbe essere sufficiente per l'uso regolare.

Calcolatrici scientifiche: come scegliere quella giusta

La scelta della calcolatrice scientifica giusta dipende dalle esigenze specifiche, e cioè dai calcoli per cui la dovrete utilizzare. In linea di massima, i fattori che dovete tenere presenti quando volete scegliere quale calcolatrice acquistare sono quelli che seguono.

  • Tipo di calcolatrice
    Esistono diverse tipologie di calcolatrici, come quelle scientifiche, grafiche, finanziarie, programmatrici, ecc. Assicurati di scegliere la calcolatrice giusta per le tue esigenze.
  • Funzioni
    Le calcolatrici possono avere diverse funzioni, come trigonometria, statistica, algebra, calcolo dei tempi, conversione di unità di misura, eccetera. Assicurati che la calcolatrice abbia le funzioni che ti servono.
  • Design
    Il design della calcolatrice può influire sulla sua usabilità.
    Considera la dimensione, la forma, il layout dei tasti, il display, eccetera.
  • Alimentazione
    Le calcolatrici possono essere alimentate da batterie o da energia solare. Scegli quella che si adatta meglio alle tue esigenze.

Altri prodotti che potrebbero servirti

Altri prodotti da comprare per la scuola, il gaming e molto altro.